Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il libro sulla vera storia del brigantaggio. "Falso che fossero tutti Robin Hood"

Recensione di: Brigantaggio italiano
26.05.2021
Brigantaggio italiano Da "La Stampa Novara", Marcello Giordani su Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi nell’Italia unita di Marco Vigna, introduzione di Alessandro Barbero.

«Dalle pagine di Vigna emerge che il brigante non era un moderno Robin Hood alleato dei diseredati contro un oppressore. Sempre Barbero osserva come la percezione odierna del brigantaggio meridionale sia anora oggetto "di un'inquetante operazione di stravolgimento della realtà e reinvenzione fraudolneta della memoria che stravolge il ricordo di quella vasta e terribile ondata di violenza". Analizzando anche gli aspetti collaterali, dalla subcultura brigantesca ai processi agli ufficiali per abuso di potere, ne esce un ritratto vivido del Meridione nell'800 tra galantuomini, burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni cittadini vittime delle violenze. Un libro che offre uno sguardo originale anche su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie. »

LEGGI L'ARTICOLO

Brigantaggio italiano

Considerazioni e studi nell’Italia unita

di Marco Vigna

editore: Interlinea

pagine: 560

Un libro sul fenomeno del brigantaggio nell'Italia Unita, con presentazione di Alessandro Barbero. Un vivido ritratto del Meridione nell’Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze, con uno sguardo originale su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.