Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il marchio dell'editore

Recensione di: Il marchio dell'editore
30.04.2020
Il marchio dell'editore Da "Nuova informazione bibliografica, Andrea Pozzetta su Il marchio dell'editore di Gian Carlo Ferretti

«In quelle vicende disseminate di scandali, episodi opachi, polemiche, indebite pressioni, regolamenti forzati, assegnazioni immeritate, ma marcate anche da potenti politiche di promozione del libro e della lettura, si riflette la storia stessa del Paese e delle sue contraddizioni nel rapporto tra cultura e lettura».

Il marchio dell'editore

Libri e carte, incontri e casi letterari

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 384

Il lavoro culturale che sta dietro i libri – tra edi­tori protagonisti, collane che hanno fatto epoca, carte di scrittori e scaffali di librerie – emer­ge dall’autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di uno dei maggiori studiosi dell’edi­toria italiana. Gian Carlo Ferretti costruisce un libro nuovo, riorganizzando e riscrivendo saggi mai raccolti in volume (con due sole eccezioni) su Gramsci e Vittorini, Bompiani e Bollati, Linder e Zavattini, Eco e Pasolini, e su contratti e censure, lettori e non lettori, testi e prodotti, analisi di mer­cato e ricerche d’archivio, via via fino alla mag­matica galassia della Rete. Con un ampio saggio introduttivo e con molti inediti.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.