Il paradigma del doppio errore

Da "Corriere Innovazione", Massimo Sideri su Natale di scienza di Massimiano Bucchi
«La letteratura scientifica è ricca di esempi sull'importanza dell'errore e l'inadeguatezza della definizione di fallimento. Il primo premio Nobel della storia nel 1901, Wilhelm Röntgen, come ricorda Massimiano Bucchi nel bel pamphlet "Natale di scienza, storie di scoperte e stupore" appena uscito in libreria per Interlinea non mostrava da studente particolare inclinazione allo studio. Anzi, a diciassette anni venne anche espulso dalla scuola. Per altro un errore dell'istituzione visto che in quel caso lo studente non era il vero responsabile dell'oggetto dell'accusa, la caricatura di un insegnante.»
Natale di scienza
Storie di scoperte e stupore
Inserisci un commento