Natale di scienza
sconto
5%

titolo | Natale di scienza |
sottotitolo | Storie di scoperte e stupore |
autore | Massimiano Bucchi |
Argomenti |
Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana Scienze sociali e altre scienze Saggistica varia scientifica Scienze sociali e altre scienze Testi vari di scienze |
Collana | Nativitas, 102 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788868574123 |
Cinque storie di scienza a Natale tra cristalli di neve, raggi misteriosi e rompicapo atomici. Giorni di festa segnati da intuizioni straordinarie e scoperte rivoluzionarie, da Keplero a Lise Meitner, i regali sotto l’albero di Einstein e il Natale intorno alla Luna che cambiò per sempre la nostra immagine del mondo.
Biografia dell'autore
Massimiano Bucchi
Massimiano Bucchi insegna Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento, dove dirige il Master internazionale SCICOMM. È stato visiting professor in Asia, Europa, Nord America e Oceania. È autore di saggi in riviste internazionali quali “Nature”, “Science”, “PLOS ONE” e di una decina di libri pubblicati in oltre venti Paesi. Tra i più recenti Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita (Bompiani, 2016, cinque edizioni), Come vincere un Nobel. L’immagine pubblica della scienza e il suo premio più famoso (Einaudi, 2017), Sbagliare da professionisti (Rizzoli, 2018), Io & Tech. Piccoli esercizi di tecnologia (Bompiani, 2020). Collabora con il “Corriere della Sera” e con la trasmissione televisiva Superquark (Rai1) condotta da Piero Angela.
Il sito dell’autore è www.massimianobucchi.it
Un brano dal libro

«Percorrevo il ponte, confuso dalla scortesia che Vi avrei usato qualora mi fossi presentato senza strenna. […] Ora, caso volle che i vapori si condensassero in neve per effetto del freddo e che alcuni piccoli fiocchi mi cadessero sull’abito, tutti sessangolari, a raggi villosi. Eccola, per Ercole, la cosa più piccola di una qualsiasi goccia, piccola ma fornita di forma. Ecco una strenna d’elezione per un amatore del Nulla, e degna d’essere offerta da un Matematico che non ha Nulla e non riceve Nulla, perché i fiocchi cadono dal cielo e sono simili alle stelle».
Ecco il dono che potrebbe offrire al suo protettore! Un dono semplice e al tempo stesso unico, delicato e misterioso. «Ogni volta che si mette a nevicare, succede regolarmente che le prime particelle di neve assumano la forma di un asterisco a sei angoli. Il fatto è dovuto a una causa precisa. Se infatti la cosa si producesse per caso, perché i fiocchi non dovrebbero avere cinque angoli o sette?».
In quello che nasce come un piccolo omaggio e divertimento di inizio d’anno (Strena seu de nive sexangula), Keplero inizia ad addentrarsi nello studio della simmetria esagonale del fiocco di neve e pone le basi di quella che in futuro diverrà la cristallografia. Egli anticipa il problema oggi noto come close packing, legato alla disposizione di sfere che ne massimizza la densità media, ed elabora una congettura matematica che si riuscirà pienamente a dimostrare solo nel 2014.
Rassegna stampa per Natale di scienza
Storie di scienza nel periodo natalizio raccontate da Bucchi
pubblicato il: 06-01-2022
Radio3 scienza - Conto di Natale
pubblicato il: 24-12-2021
Da Radio Rai 3 Scienza, Roberta Fulci dialoga con Massimiano Bucchi per parlare di "Natale di scienza. Storie di scoperte e stupore"
Natale porta anche regali… di scienza Bucchi narra le scoperte sotto l’albero
pubblicato il: 20-12-2021
Da "Il Vicenza.com", Roberto Meneghini su "Natale di scienza" di Massimiano Bucchi
Il paradigma del doppio errore
pubblicato il: 17-12-2021
Da "Corriere Innovazione", Massimo Sideri su "Natale di scienza" di Massimiano Bucchi
Con fiabe, arte e "Inni natalizi" la Collana "Nativitas" di Interlinea supera le cento pubblicazioni (dal 1993)
pubblicato il: 17-12-2021
Da "L'azione Novara", Monica Curino sulla collana "Nativitas" di Interlinea
Un Natale di scienza. Le "scoperte" di Bucchi
pubblicato il: 15-12-2021
Da "Il giornale di Vicenza", Gianmaria Pitton su "Natale di scienza" di Massimiano Bucchi
Un Natale di scienza "Storie di scoperte e stupore" nel nuovo libro di Bucchi. Da Keplero a Einstein fino all'Apollo 8
pubblicato il: 15-12-2021
Da "Corriere dell'Alto Adige", Gabriella Brugnara su "Natale di scienza" di Massimiano Bucchi
Notizie che parlano di: Natale di scienza
Esperimenti e scoperte per il "Natale di Scienza" di Massimiano Bucchi
Luzzati inedito, il Natale di Einstein, gli inni di sant’Ambrogio e nevicate d’arte
Eventi collegati a Natale di scienza
Ristorante Boivin, il 17.12.2021 alle ore 17.00, via Garibaldi 9, Levico Terme (TN)
Biblioteca civica Bertoliana, il 16.12.2021 alle ore 18.00, Contrada Riale, 5, Vicenza
Università Cattolica - Aula G.126 Cardinal Ferrari, il 15.12.2021 alle ore 16.30, Largo Gemelli, 1, Milano
Atelier Laure Parfum D'ame, il 01.12.2021 alle ore 20.30, Corso Giuseppe Garibaldi 185, Thiene
Anche alla vigilia di Natale 1937 ci fu un'abbondante nevicata. Ma Einstein dovette comunque uscire di casa.