Interlinea tra i dipinti: Le "Natività" di Leonardo
«Il mistero del Natale era al centro dell'interesse artistico di Leonardo e, passando in rassegna la sua produzione pittorica, si coglie l'originalità della sua interpretazione del Bambino. Le tavole a colori di Alessandro Rovetta restituiscono tutta la magia delle opere del genio fiorentino che considerava la pittura una "scienza". Scrive Rovetta che "il tema dell'Incarnazione lo coinvolgerà presto e lo accompagnerà lungo tutta la vita, con invenzioni complesse, al punto che le esecuzioni rimasero incompiute o affidate a più versioni". Questo perché Leonardo non si accontentava delle "soluzioni tradizionali preferendo convocare tutto il mondo attorno a quell'episodio particolare che segnava l'accedere definitivo e risolutivo del divino nelle vicende umane".»
Natività
La sorpresa del divino nel mondo
di Leonardo da Vinci
editore: Interlinea
pagine: 64
Per Leonardo il mistero del Natale ha sempre al centro il Bambino, che lui dipinge sotto diverse luci. Celebre, tra le sue opere, resta l’Adorazione dei Magi, una storia tormentata iniziata nella sua Toscana nel 1481 e narrata anche da molti disegni preparatori. Ma l’anno dopo il genio di Vinci deve partire per Milano e lascia il quadro incompiuto. Completa invece molte Madonne e L’Annunciazione, con olio e tempera su una tavola di pioppo che riproduce un’annotazione dell’autore, «li movimenti siano annunziatori del moto de l’animo…» In questo piccolo libro a colori, a cura di Alessandro Rovetta, sono presentate grandi opere che riportano nel clima del Natale l’arte di Leonardo da Vinci come «sorpresa del divino nel mondo».
Inserisci un commento