Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Julian Zhara, “la poesia è nell’ascolto”

Recensione di: Vera deve morire
19.07.2019
Vera deve morire Da "L'Estroverso", Grazia Calanna su Vera deve morire di Julian Zhara

«La poesia necessita più di ascolto o di essere ascoltata?
Ti rispondo con un aneddoto. Due tre anni fa, in un periodo di grosso nervosismo e di chiusura, becco nella fermata del vaporetto (abito a Venezia e ci si muove anche così) il gestore di uno dei più bei ristoranti della città, ex bassista professionista e oggi dedica il suo impegno a La Riviera: GP. Mi chiede come va con le poesie e gli rispondo che sta città non dà più stimoli. Ma no, invece – risponde. Ascolta: le onde, mettiti in ascolto: l’imbarcadero che scricchiola, la catena sulle briccole, i passi la sera, l’inflessione delle parlate, quasi tutte le lingue del mondo. Ascolta. Poi ci salutiamo e la sera stessa, tornato a casa tardi, mi dico che ero stato proprio uno scemo, così contratto (uso un parallelo muscolare) da essermi chiuso a tutta la musica che c’era intorno. E sulla suggestione della catena sulle briccole, che si aggrappa disperata quando c’è bassa marea, e il lamento che sembra uscire a ogni onda, che pare il glissato di viola di Cale in Venus in Furs, ho scritto la mia villanelle “Continuo ad aggrapparmi disperato ai tuoi fianchi”. La poesia è nell’ascolto, per rispondere alla tua domanda.»

Clicca qui per leggere l'intervista su lestroverso.it

Vera deve morire

di Julian Zhara

editore: Interlinea

pagine: 64

«parole semplici, poche, dentro la bocca / come il picchiettìo del rubinetto / chiuso male»

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.