La geografia lirica di Holan e Ripellino
«Simona Morando e Stefano Verdino, rispettivamente sulle pagine di «Allegoria » (2020) e nella nota a L’altra passione (pp. 95-106), hanno individuato i nodi strutturali (la numerologia, la bipartizione strofica ed enunciativa, il rapporto tra poesia e prosa – o «tra sequenze poetiche e sequenze impoetiche», come chiosa DeSignoribus a pagina 29) e tematici (il religioso e la religione, la gratuità del bene e del male, il passato biblico e la secolarizzazione del presente), gli elementi di continuità e discontinuità che legano e separano l’ultima silloge di Eugenio De Signoribus ai/dai precedenti percorsi lirici, in particolare da/a Trinità dell’Esodo (Garzanti 2011) e Stazioni (Manni 2018). In chiave metaforica, e non intertestuale (o stilistica), vorrei far emergere un’altra forma di continuità e di discontinuità nella poesia di De Signoribus in un percorso conoscitivo che va da Soglie praghesi a L’altra passione: l’idea, benjaminiana, di soglia.»
LEGGI L'ARTICOLO
L’altra passione
Giuda: il tradimento necessario?
di Eugenio De Signoribus
editore: Interlinea
pagine: 112
L’«altra passione» al centro di questo libro è quella di Giuda, l’apostolo che tradisce perché si possa compiere il sacrificio dell’amico e maestro Gesù.
Inserisci un commento