Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’altra passione

sconto
5%
L’altra passione
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

L’«altra passione» al centro di questo libro è quella di Giuda, l’apostolo che tradisce perché si possa compiere il sacrificio dell’amico e maestro Gesù. Il testo di De Signoribus cerca di comprendere le ragioni che portano all’atto suicida finale: il sentimento di colpa e l’impossibilità di pentimento. Al tempo stesso il poeta si chiede se il suo tradimento sia davvero necessario. La vicenda diventa così emblema dell’uomo contemporaneo alla continua ricerca di verità e di pace: «una sorta di monologo interiore che attraversa la storia con lo stigma della pietà e dell’interrogazione».

«Versi così densi di tremore musicale, settenari penitenziali a inseguire una colpa che t'insegue» ("Cronache di Salerno")

 

Biografia dell'autore

Eugenio De Signoribus

Eugenio De Signoribus (Cupra Marittima 1947) ha pubblicato sei percorsi poetici: Case perdute (il lavoro editoriale, Ancona 1989), Altre educazioni (Crocetti, Milano 1991), Istmi e chiuse (Marsilio, 1996), Principio del giorno (Garzanti, Milano 2000), Ronda dei conversi (Garzanti, Milano 2005), Trinità dell’esodo (Garzanti, Milano 2011). I primi cinque libri, con alcuni inediti, sono poi confluiti nel volume Poesie 1976-2007, edito da Garzanti nel 2008, con il quale ha ricevuto il premio Viareggio. Altre pubblicazioni in volume sono: Memoria del chiuso mondo (Quodlibet, Macerata 2002), Nessun luogo è elementare (Tallone, Alpignano 2010), Veglie genovesi (il canneto, Genova 2012), Stazioni (Manni, Lecce 2018).
Alla sua poesia sono stati dedicati, tra l’altro, numeri integrali delle riviste: “Paletot” (2009), “Nuova corrente” (2012), “Mosaico” (2018); il libro-omaggio La tua voce è plurale (Interlinea, Novara 2017) e la raccolta di saggi critici di Rodolfo Zucco Visite al frutteto. Sulla poesia di Eugenio De Signoribus (Biblion edizioni, Milano 2017).
Con Interlinea Eugenio de Signoribus ha pubblicato anche L'altra passione. Giuda: il tradimento necessario? (2020) I suoi versi sono stati tradotti in diverse lingue. Numerose le sue collaborazioni con artisti.

Un brano del libro

Quando, dopo molti dubbi, mi è passato il pensiero che L’altra passione poteva forse vedere la luce, nello stesso istante ho avuto una vertigine. Come fosse stato un atto di presunzione il solo immaginarlo, invece che di necessità. Necessità della coscienza, riemersa negli anni ma sempre sotto coperta, da un tempo ormai remoto.
Così ho scritto d’impulso queste note in versi sui passi della Passione di Cristo… Quasi a bilanciare “l’altra”, per la chiarezza dei sì rispetto a degli interrogativi ancora in sospeso. Una sorta di “commentario”, un respiro trattenuto con tremore. Inciampando più volte. Finendo di traverso, sul filo del pudore e della caduta, del perdono e del non-perdono.
Nessuno conosce davvero l’altro. Nessuno conosce davvero se stesso. Almeno per me è così. Sulla scena cattiva del mondo, davanti ai nostri occhi, è tutto perdonabile? Per me non lo è: perché non vivo «in Cristo e per Cristo»? Sì, forse… Provo un’indicibile compassione per le vittime e un’indicibile rabbia per gli assassini, per la loro noncuranza del prossimo e della sofferenza… In alcuni casi, provo una specie di pena anche per l’aguzzino, solo avvicinandomi al suo volto, ai suoi occhi: un travaglio interno, pensando alla sua vita, a chi l’ha generato. Mai però vorrei che patisse la stessa crudeltà da lui inflitta agli altri… ma che avesse il tempo di guardare la propria colpa, di riempirne la voragine.
Tutti, forse, possono diventare migliori, se hanno tempo ed esempi. Anche se il male fatto resta, così la sua espiazione. [...]

Rassegna stampa per L’altra passione

Da "Semicerchio", Alberto Comparini su "L'altra passione" di Eugenio de Signoribus a cura di Stefano Verdino
Da "Allegoria 82", Simona Morando sul libro "L'altra passione" di Eugenio de Signoribus
Da "Cronache di Salerno", Rino Mele sul libro "L'altra passione" di Eugenio De Signoribus
Da "La dimora del tenpo sospeso", Paolo Ottaviani su "L'altra passione" di Eugenio De Signoribus
Da "La Stampa Novara" su "L'altra passione" di Eugenio De Sinoribus
Da "Libero", Silvia Stucchi su "L'altra passione" di Eugenio De Singoribus

Notizie che parlano di: L’altra passione

Poesia e arte dell'uomo contemporaneo davanti al mistero con le novità della collana Passio
Il venerdì santo nel tempo della peste: un inedito, di Eugenio De Signoribus, autore di "L’altra passione. Giuda: il tradimento necessario?"
Stefano Verdino racconta "L'altra passione. Giuda: tradimento necessario?" di Eugenio De Signoribus
Novità "Passio" : "Nosgnor" di Giovanni Tesio e "L'altra passione" di Eugenio De Singoribus

spirito in me nato / spirito in me traviato / ti riconquisterò / mai più ti tradirò // ti ho riabbracciato / e già t’ho pugnalato

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.