Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La medicina dialettale secondo Granatiero

Recensione di: Passéte
12.03.2023
Passéte Da "L'Edicola del Sud", Teresa M. Bauzino su Passéte di Francesco Granatiero

«Francesco Granatiero, dopo qualche plaquette poetica in italiano, si è rivolto al dialetto apulogarganico, pubblicando una quindicina di volumetti,in parte raccolti in "Passete" (Interlinea 2008), "Varde" (Aguaplano 2016) e "Sporeve" (Aragno 2019), oltre che in "Premeture Guidaleschi". Poesie 19752019 (Aguaplano, 2019). In parallelo ha dato alle stampe molte opere a carattere linguistico, culminate nel fondamentale "Vocabolario dei dialetti garganici" (Grenzi 2012) e vari saggi di critica letteraria».

LEGGI L'ARTICOLO

Passéte

di Francesco Granatiero

editore: Interlinea

pagine: 136

La passéte del titolo di questa raccolta di Francesco Granatiero, in un dialetto del gargano, è la "traccia", l'"orma" seguita dal cane da caccia (che poi non è altri che il poeta).

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.