Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La mia Africa non si arrende

Recensione di: Terre che piangono
22.10.2023
Terre che piangono Da "La Repubblica Robinson", Susan Kiguli su "Terre che piangono"

"La poesia è un'arte progettata per parlare all'interiorità delle persone, perché possano vedere oltre la superficie e riflettere sulla vita in modo critico e profondo. Sono convinta che le poesie facciano riflettere e questo è molto importante nella società di oggi perché succedono così tante cose che è possibile dimenticare di pensare!"

Terre che piangono

di Susan Nalugwa Kiguli

editore: Interlinea

pagine: 184

Susan Kiguli, poetessa ugandese pubblicata qui per la prima volta in Italia, ha una peculiarità: parla degli orrori - come il genocidio del 1994 in Rwanda o le violenze nel suo paese - con uno sguardo severo che nello stesso tempo rifiuta la rabbia cieca. Uno sguardo e una parola che rimangono teneri e avvolgenti: «Ti ho osservata / con il curioso interesse di una bimba confusa / mentre hai incarnato la filosofia sopravvivi e vinci / sono convita che / se imparassi queste lezioni e le apprendessi bene / avrebbe inizio una rivoluzione / una rivoluzione per sostenere / la splendida nella quale sono nata». Edizione per il premio del festival internazionale di poesia civile di Vercelli a cura di Antonella Sinopoli con traduzione di Marta Zonca.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.