Terre che piangono
sconto
5%

Titolo | Terre che piangono |
Autore | Susan Nalugwa Kiguli |
Curatore | Antonella Sinopoli |
Traduttore | Marta Zonca |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia straniera |
Collana | Lyra, 107 |
Marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788868575717 |
Disponibile anche nel formato
Susan Kiguli, poetessa ugandese pubblicata qui per la prima volta in Italia, ha una peculiarità: parla degli orrori - come il genocidio del 1994 in Rwanda o le violenze nel suo paese - con uno sguardo severo che nello stesso tempo rifiuta la rabbia cieca. Uno sguardo e una parola che rimangono teneri e avvolgenti: «Ti ho osservata / con il curioso interesse di una bimba confusa / mentre hai incarnato la filosofia sopravvivi e vinci / sono convita che / se imparassi queste lezioni e le apprendessi bene / avrebbe inizio una rivoluzione / una rivoluzione per sostenere / la splendida nella quale sono nata».
Edizione per il premio del festival internazionale di poesia civile di Vercelli a cura di Antonella Sinopoli con traduzione di Marta Zonca.
Il suo primo volume di poesie, The African saga (1998) l’ha collocata tra i poeti di maggior spessore dell’Africa orientale e meridionale. Il volume ha vinto il National Book Trust of Uganda Poetry Award (1999) e ha segnato la storia della letteratura nel suo Paese. I suoi lavori sono apparsi su diverse riviste e antologie, nazionali e internazionali. La seconda raccolta, Home floats in a distance/ /Zuhause treibt in der ferne (Gedichte), è un’edizione bilingue, inglese e tedesco (2012). Nel 2019 ha partecipato al progetto Afro Women Poetry fondato dalla giornalista Antonella Sinopoli.
Edizione per il premio del festival internazionale di poesia civile di Vercelli a cura di Antonella Sinopoli con traduzione di Marta Zonca.
Biografia dell'autore
Susan Nalugwa Kiguli
Susan Nalugwa Kiguli, nata nel 1969, è accademica e poetessa ugandese. È professore associato ed è stata direttrice del Dipartimento di Letteratura, Università di Makerere (marzo 2012-luglio 2016). Ha conseguito master all’estero e un dottorato di ricerca in inglese all’Università di Leeds (UK). Presidential Fellows dell’African Studies Association (Asa) nel 2011. Ha dedicato la sua ricerca alla poesia africana orale e scritta, al canto popolare e alla teoria della performance nel Sudafrica del post aparheid e nell’Uganda post guerra civile. «Dal suo lavoro» ha scritto l’ASA «emerge che canzone popolare e poesia orale sono riflessi di questioni sociali, culturali e politiche che influenzano le società in cui sono prodotte». È stata presidente di Femrite, associazione delle scrittrici ugandesi. Fa parte del comitato consultivo dell’African Writers Trust (Awt). Ha anche fatto parte della giuria del Commonwealth Writers’ Prize (regione africana) e partecipato a vari festival di letteratura, sia come protagonista che come membro della giuria. Tra questi il prestigioso Nigeria Prize for Literature (2022).Il suo primo volume di poesie, The African saga (1998) l’ha collocata tra i poeti di maggior spessore dell’Africa orientale e meridionale. Il volume ha vinto il National Book Trust of Uganda Poetry Award (1999) e ha segnato la storia della letteratura nel suo Paese. I suoi lavori sono apparsi su diverse riviste e antologie, nazionali e internazionali. La seconda raccolta, Home floats in a distance/ /Zuhause treibt in der ferne (Gedichte), è un’edizione bilingue, inglese e tedesco (2012). Nel 2019 ha partecipato al progetto Afro Women Poetry fondato dalla giornalista Antonella Sinopoli.
Rassegna stampa per Terre che piangono
“Language Has the Power to Reinvent Itself”: An Interview with Susan N. Kiguli
pubblicato il: 13-05-2025
Da “Isele Magazine”, Nathan Suhr-Sytsma su £Terre che piangono" di Susan Nalugwa Kiguli
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madri
pubblicato il: 30-05-2024
Da "Treccani", Alessandro Triolo su "Terre che piangono" di Susan Nalugwa Kiguli
DALL' AMORE ALL' UTERO: 3 LIBRI PER LE DONNE
pubblicato il: 29-10-2023
Da "Il Sole 24 Ore", Lara Ricci su "Terre che piangono" di Susan Nalugwa Kiguli
L'Africa tra dolore e speranza: al festival di Vercelli premiata la poetessa ugandese Susan Kiguli
pubblicato il: 28-10-2023
L'ugandese Susan Kiguli racconta orrori e speranze di trent'anni d'Africa
pubblicato il: 26-10-2023
Kiguli: «"La parola, vera "arma" di pace"»
pubblicato il: 25-10-2023
Da "Avvenire", Anna Pozzi su "Terre che piangono" di Susan Nalugwa Kiguli
La mia Africa non si arrende
pubblicato il: 22-10-2023
Ali sul Mediterraneo con la cultura
pubblicato il: 07-10-2023
Da "Il quotidiano del sud Reggio Calabria" su "Terre che piangono" di Susan Nalugwa Kiguli
Notizie che parlano di: Terre che piangono
Mercoledì 25 ottobre a Milano la poetessa africana in occasione del festival internazionale di poesia civile per denunciare le guerre