La vita vince l'aborto nelle storie di Gianni Mussini
Da "Avvenire" su Donne in cerca di guai a cura di Gianni Mussini
«Il corposo ma tascabilissimo libretto è una carrellata di storie e riflessioni che, nello stile di Mussini, prendono per mano il lettore con piglio insieme serio e amichevole per arrivare a dire, con inconfondibile humour, che "tutto sommato è meglio non abortire". Unalettura che si raccomanda per la proposta di uno stile rispettoso e positivo, che non enuncia né batte i pugni, ma accoglie le domande dell'altro e dà loro risposta con la forza della vita, in carne, ossa e commoventi, verissime vicende»
«Il corposo ma tascabilissimo libretto è una carrellata di storie e riflessioni che, nello stile di Mussini, prendono per mano il lettore con piglio insieme serio e amichevole per arrivare a dire, con inconfondibile humour, che "tutto sommato è meglio non abortire". Unalettura che si raccomanda per la proposta di uno stile rispettoso e positivo, che non enuncia né batte i pugni, ma accoglie le domande dell'altro e dà loro risposta con la forza della vita, in carne, ossa e commoventi, verissime vicende»
Donne in cerca di guai
Avventure di maternità
a cura di Marina Casini, Claudio Magris, Gianni Mussini
editore: Interlinea
pagine: 88
Testimonianze di donne che con coraggio hanno deciso di proseguire la gravidanza, un viaggio nella maternità raccontato da grandi nomi della musica, del cinema e della letteratura: Meini, Costa, Avati, Zeffirelli, Bocelli, Celentano, Eminem, Alexia e Nek
Inserisci un commento