L’altra passione. Giuda: il tradimento necessario?

«Per la poesia di De Signoribus, che ha sempre bisogno di figure, fissare gli occhi su Giuda vuol dire essenzialmente assestarsi non sul tradimento (perché "siamo tutti traditori"), ma sulla disperazione. Il Cristo rivoluzionario, vittima del potere e del "silenzio del padre", nel Monologo chiede al Padre perché anche Giuda debba essere sacrificato. Egli non è l’antagonista, è colui che patisce insieme. La passione di Giuda ha qualcosa di non necessario che anche Cristo avrebbe potuto evitare, e perciò ci turba. La sua disperazione è frutto dell’abbandono: come Cristo, come Caino, anche Giuda è abbandonato dal Padre, buio a cui convergono tutte le linee».
LEGGI L'ARTICOLO
L’altra passione
Giuda: il tradimento necessario?
di Eugenio De Signoribus
editore: Interlinea
pagine: 112
L’«altra passione» al centro di questo libro è quella di Giuda, l’apostolo che tradisce perché si possa compiere il sacrificio dell’amico e maestro Gesù.
Inserisci un commento