Lettere di Montale a Croce dopo la caduta del duce
Da "la Gazzetta del Mezzogiorno", Alfonso Musci su Autografo 68. Sul confine dei carteggi di carta. Lettere letterate 1931-1996
«A cominciare da due nuove grandi biografie: Paolo D'Angelo, Benedetto Croce. La biografia I. Gli anni 18661918 (Il Mulino 2023) e Emanuele CutinelliRendina, Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia (Aragno 2023). Ora la notizia è che la rivista "Autografo" (Interlinea Edizioni) ha appena pubblicato tre lettere inedite di Eugenio Montale al filosofo. Un'iniziativa delle "Fondazione Benedetto Croce" curata da Franco Contorbia, insigne storico della letteratura italiana e docente dell'Università di Genova».
LEGGI L'ARTICOLO
«A cominciare da due nuove grandi biografie: Paolo D'Angelo, Benedetto Croce. La biografia I. Gli anni 18661918 (Il Mulino 2023) e Emanuele CutinelliRendina, Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia (Aragno 2023). Ora la notizia è che la rivista "Autografo" (Interlinea Edizioni) ha appena pubblicato tre lettere inedite di Eugenio Montale al filosofo. Un'iniziativa delle "Fondazione Benedetto Croce" curata da Franco Contorbia, insigne storico della letteratura italiana e docente dell'Università di Genova».
LEGGI L'ARTICOLO
Sul confine dei carteggi di carta. Lettere letterate 1931-1996
Autografo 68
rivista: Autografo
pagine: 248
Alla fine del Novecento la rivoluzione digitale ha profondamente cambiato il modo di comunicare, dando vita a una neo-epistolarità tecnologica che si riflette ormai anche in romanzi e racconti. Questo numero di “Autografo” intende dare testimonianza di quelle «lettere letterate» che si configurano ancora come «carteggi di carta» intonati a una modalità di confronto argomentata e riflessiva, linguisticamente e intellettualmente ricca. Ai carteggi inediti di poeti, scrittori, critici (Montale-Croce, Raimondi-Sereni, Erba-Sereni, Dionisotti-Venturi, Barolini-Bassani, Giuliani-Pleynet-Risset, Momigliano-Romano, Pomilio-Zanzotto, Calvino-Celati), si affiancano l’analisi stilistica di un campione esemplare come le lettere familiari di Manganelli e una rassegna di strumenti e studi in corso sul tema degli epistolari. Chiude il volume una ricca serie di recensioni su recenti edizioni di carteggi.
Inserisci un commento