Prudenza, giustizia e sobrietà per restare umani nell'era digitale
«Con Umanesimo per l'era digitale. Antropologia, etica, spiritualità, Giannino Piana uno dei più autorevoli teologi morali, docente emerito presso la Libera Università di Urbino e all'Università di Torino e già presidente dell'Associazione Teologica Italiana per lo studio della morale consegna una bussola per orientarsi all'interno dei rapidi e radicali mutamenti che la rivoluzione digitale opera sull'esistenza umana nelle sue componenti più vitali. Nel piccolo ma incredibilmente intenso saggio Piana è lucido nell'individuare le cause e gli effetti, i punti di partenza e i tratti distintivi della globalizzazione e dall'era digitale che causano un innegabile disagio esistenziale. "Di fronte a questa situazione diviene allora importante procedere alla delineazione dei presupposti di un nuovo umanesimo, che recuperi la lezione delle grandi tradizioni del passato, aggiornandole con attenzione ai nuovi scenari aperti dagli sviluppi della scienza e della tecnica". Sì, Piana si rifiuta di affrontare il disagio con un ottuso pessimismo e neppure con una superficiale irenismo ma con una visione equilibrata, capace di indicare potenzialità e limiti.»
LEGGI L'ARTICOLO
Umanesimo per l’era digitale
Antropologia, etica, spiritualità
di Giannino Piana
editore: Interlinea
pagine: 120
Uno dei più autorevoli teologi morali italiani spiega i radicali mutamenti indotti dagli sviluppi della scienza e della tecnica che hanno trasformato e trasformano l’esistenza umana in tutte le sue espressioni, incidendo sulle coscienze e rendendo problematica la stessa identità personale. La rapidità di tali mutamenti, tra globalizzazione ed era digitale, provoca uno stato di disagio esistenziale che esige, per essere adeguatamente affrontato, un approccio equilibrato che evidenzi potenzialità e limiti, senza incorrere in sterili tentazioni di superficiale ottimismo o di pregiudiziale rifiuto. Una guida per migliorare con consapevolezza la qualità della vita anche interiore.
Inserisci un commento