Saggi 2022. Pochi, ma buoni
«All'attualità più drammatica, tragica, ci riporta Raccontai^ la guerra: i libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere, che Walter Fochesato opportunamente ripubblica proprio nei giorni dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia di Putin, aggiornando le precedenti edizioni, in particolare nei capitoli dedicati alla Shoah e agli albi illustrati e inserendo due nuove sezioni, rispettivamente sulla Resistenza e sui graphic novel (a cura di Enrico Macchiavello)».
LEGGI L'ARTICOLO
Raccontare la guerra
I libri per bambini e ragazzi che bisogna conoscere
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 312
«La presa di coscienza del “non senso” della guerra credo che passi attraverso l'esame delle guerre stesse e non in una debole e sovente noiosa perorazione attorno alla pace» scrive Walter Fochesato in questo saggio aggiornato che offre un'ampia ricostruzione di come il tema della guerra sia entrato nei libri per bambini e ragazzi. Da Cuore a Il piccolo alpino, passando per la Grande Guerra, le tragiche guerre del fascismo e l'Olocausto, fino a giungere ai conflitti dei nostri giorni, con l’apporto di autori come Robert Westall, Uri Orlev, Tomi Ungerer, Roberto Innocenti e Lia Levi. Dopo un tempo in cui la letteratura è stata viziata da pesanti condizionamenti pedagogico- moralistici, negli ultimi decenni si è cercato di raccontare la guerra e i suoi orrori attraverso gli occhi dei ragazzi stessi, affidandosi al primato della narrazione. Con un testo finale di Enrico Macchiavello dedicato al graphic novel.
Inserisci un commento