Walter Fochesato
Libri dell'autore
Un canto di Natale
di Charles Dickens
editore: Interlinea
pagine: 152
Il più celebre libro di Natale della letteratura moderna torna in una nuova traduzione e con le illustrazioni dell’edizione originale del 1843. Ancora oggi il romanzo dell’arido e tirchio Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di natale da tre spettri, si lascia leggere con interesse, unendo al gusto del racconto gotico un’appassionata critica sociale. Grazie anche al cinema non si arresta il successo di un’opera che ci commuove ancora e che ha fatto dichiarare ad Anthony Burgess: «Dickens creò un mondo e, nel tempo libero, inventò il Natale».
I viaggi di Giac
di Elve Fortis De Hieronymis
editore: Interlinea
pagine: 128
Un sorprendente libro illustrato pensato per insegnanti e genitori e che avvicina i bambini all'arte e alla creatività. Dai 5 ai 99 anni.
Gioielli su carta
Ricchezze dorate fra disegni e cartoline: da Valenza all’Italia
a cura di Walter Fochesato, Riccardo Massola
editore: Interlinea
pagine: 84
Esistono “gioielli su carta” capaci di far sognare chi li osserva. Sono gioielli disegnati su cartoline, locandine, copertine, pagine di periodici che talvolta, fiammeggiando, s’impongono all’occhio di chi guarda e altre volte tendono a sfuggire e si nascondono, quando spille o diademi si mescolano alle vesti e si rendono quasi indistinguibili. Ma esistono anche, negli archivi delle aziende orafe, disegni di gioielli che raccontano la storia di persone e oggetti d’arte che insieme danno valore al lavoro e alla creatività di generazioni, alimentando un immaginario collettivo legato all’oro che ha Valenza come capitale italiana. Questi “gioielli su carta” sono per la prima volta raccolti insieme in un catalogo in cui il bello e il vero si fondono in un’atmosfera preziosa che non è soltanto legata al mondo della moda e del costume ma è anche storia di una città, Valenza, e della sua tradizione orafa.
Il campanile scocca la mezzanotte santa
Le poesie di Natale che abbiamo letto a scuola
a cura di Pino Boero, Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 152
«Il campanile scocca la mezzanotte santa» è uno dei ritornelli natalizi nell’orecchio di chi è stato bambino dal dopoguerra fino agli anni settanta e ottanta. Dai libri di lettura delle scuole elementari ecco un gioco della memoria e dell’immaginario collettivo. Chi non ricorda le poesie di Gozzano, Ada Negri, Rodari o Piumini? Molte sono raccolte in questa antologia, con le illustrazioni originali, su Gesù Bambino, presepe, albero di Natale, befana e anno nuovo. A ridarci un’infanzia mai perduta.
Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 200
«Panettoni, dischi, profumi, elettrodomestici, libri, dolciumi: Natale riesce sempre a rendere dolce e attraente l’attesa dei doni sotto l’albero. Un esperto di illustrazioni, dopo il successo di Auguri di buon natale, dedicato alle cartoline d’auguri, ha selezionato le pubblicità più belle che hanno fatto epoca e spesso sono espressione d’arte. Per non dimenticare che è stata la pubblicità a imporre Babbo Natale tutto vestito di rosso con una bibita in mano…
Il gioco della guerra
L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 160
L'immagine dell'infanzia nella comunicazione visiva al tempo della prima guerra mondiale è un tema finora poco sondato e discusso.
Personaggi in scena
Da Pulcinella ai re Magi
di Emanuele Luzzati
editore: Interlinea
pagine: 96
Un prezioso catalogo dedicato ad Emanuele Luzzati e che raccoglie alcune delle più belle tavole dedicate ai suoi personaggi preferiti, corredate da brani tratti dalle storie che li vedono protagonisti: da Pulcinella a Pinocchio, da Alice a Cappuccetto Rosso, da Zorro a Don Chischiotte… Scrive Walter Fochesato nella presentazione: «Luzzati è stato senza alcun dubbio un grande Maestro del Novecento. Né adopero casualmente la maiuscola perché lo è stato nel senso alto e vero della parola e in più accezioni. Maestro giacché non ha mai formato cloni, non ha mai imposto una propria visione del mondo, né, tantomeno, ha distribuito ricette. Piuttosto ha sempre donato con assoluta e limpida generosità la propria esperienza e sapienza. Maestro perché portato ad amare il proprio “mestiere”, fatto di fatica e passione gioia e dedizione. Con una competenza che rimanda alle botteghe dei pittori abituati in secoli lontani a vagare fra abbazie e ville, cattedrali e castelli, oratori o umili chiese del contado decorando volte e pareti, dipingendo tavole e polittici. In una parola, celebrando le virtù del racconto».
Raccontare la guerra
Libri per bambini e ragazzi
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 248
Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi? Il saggio, ricco di citazioni, offre un'ampia ricostruzione di come il tema sia entrato nei libri, partendo dalla conclusione del processo risorgimentale per arrivare ai giorni nostri. Da Cuore a Capuana, da Vamba a Il piccolo alpino, passando per la prima guerra mondiale e le tragiche guerre del fascismo fino a giungere ai romanzi di grandi scrittori o illustratori quali Robert Westall, Uri Orlev, Tomi Ungerer, Roberto Innocenti e Lia Levi. A lungo la letteratura italiana per l'infanzia si è mostrata viziata da pesanti condizionamenti pedagogico-morallstici e ideologici. Soltanto verso i primi anni settanta si è cominciato a pubblicare storie che cercano di raccontare la guerra e i suoi orrori attraverso gli occhi dei ragazzi e affidandosi al primato della narrazione. Scrive Walter Fochesato: "La presa di coscienza del "non senso" della guerra credo che passi attraverso l'esame delle guerre stesse e non in una debole e sovente noiosa perorazione attorno alla pace".
Auguri di buon Natale
Arte e tradizione delle cartoline augurali
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 160
Arti applicate e tradizione si fondono in questa raccolta delle più belle cartoline d'autore della prima metà del novecento. Quante curiosità in questi semplici cartoncini augurali: non solo l'albero, le campane, gli zampognari, ma anche il panettone, gli sport della neve, lo spazzacamino, i portafortuna vari e gli amanti (e persino pinocchio!). A sbizzarrirsi sono illustratori quali Bertiglia, Metlicovitz, Meschini, Sgrilli per arrivare a Maria Pia e a Luisa Fantini.
Camilla Camomilla
di Augusta Curreli
editore: Interlinea
pagine: 72
Dopo una furibonda tempesta approda nel villaggio di Vicogioioso uno strano galeone, intrappolato tra i rami di un albero gigantesco. Nel galeone ci sono animali di tutte le specie e fiori, erbe, piante e persino una nuvola canterina. E c’è anche Camilla Camomilla, l’eroina tutto pepe di questa storia, pronta a difendere il piccolo paradiso terrestre in cui vive da chi pensa egoisticamente solo ai propri interessi. Il tema della difesa della natura e dell’utilizzo consapevole delle risorse del pianeta è narrato in questa lunga fiaba con un succedersi di situazioni comiche e di colpi di scena che conquistano i giovani lettori.
Dell'amore, dell'avventura
L'Orlando innamorato
di Emanuele Luzzati
editore: Interlinea
pagine: 104
Emanuele Luzzati, il grande scenografo e artista conosciuto in tutto il mondo, si è cimentato con una delle storie più amate della letteratura italiana, quella del Paladino Orlando, così come la racconta Matteo Maria Boiardo nell'Orlando innamorato. I versi del poema boiardesco e le opere di Luzzati scorrono in una fantastica sequenza di parole e colore che incanta. Il volume ha accompagnato l'allestimento della mostra delle opere di Luzzati a Scandiano (Re). A colori.