Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Se la scienza si fa a tavola, da Newton a Pasteur

Recensione di: Scienza e cucina
22.02.2024
Scienza e cucina Da "Cook - Corriere della sera" Giuseppe Scuotri su Scienza e cucina di Massimiano Bucchi

«È un percorso che, partendo da Socrate, arriva fino al Novecento. Capitolo dopo capitolo, si apprende di come studiare la conservazione del pollo costò la vita a Francis Bacon, del modo in cui Hans Sloane scoprì la cioccolata al latte 0 di come sia nata la cucina molecolare, passando per la singolare battaglia contro la pastasciutta combattuta («dati» alla mano) dal movimento futurista nell'Italia degli anni Trenta».

Scienza e cucina

Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 240

La cucina come scienza e la scienza come cucina, da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra saperi e sapori. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all’invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.