Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra le pagine della letteratura per l’infanzia. Colloquio con Anna Vivarelli

Recensione di: Animali bruttissimi
03.06.2024
Animali bruttissimi Da "Studi Cattolici", Caterina Ceriana su Animali bruttissimi di Anna Vivarelli, illustrazioni di Enrico Macchiavello.

«
Come è nata l’idea di scrivere Animali bruttissimi?
Difficile risalire all’idea iniziale. Ma guardo tanti documentari di National Geographic. Quasi sicuramente mi sono imbattuta in un animale e ho pensato: “Bello proprio non è…”. E dal primo racconto, che non saprei dire quale fosse, ho fatto ricerche e sono nati gli altri, e poi l’ossatura generale. Dunque, l’idea è nata per caso, come del resto mi capita sempre».

Animali bruttissimi

di Anna Vivarelli

editore: Interlinea

pagine: 32

La natura è solo bellezza? No! Secondo il nonno «c’è un sacco di roba orrenda a questo mondo. Muffe, mucillagini, piante carnivore con tanto di denti. E animali bruttissimi». Così, sera dopo sera, il nonno racconta divertenti storie sugli animali più schifosi: mollicci, spelacchiati, ruvidi, pelosi. E tutti veri. Perché, in natura, sapersi adattare all’ambiente è più importante che essere carini.  

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.