Partecipa al concorso social
VAI AL REGOLAMENTO
Titolo | Animali bruttissimi |
Autore | Anna Vivarelli |
Illustratore | Enrico Macchiavello |
Argomenti |
Letteratura per l'infanzia Età di lettura 6-8 anni Letteratura per l'infanzia Narrativa italiana per bambini e ragazzi |
Collana | Le rane, 48 |
Marchio | Le rane |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 32 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788866992127 |
La natura è solo bellezza? No! Secondo il nonno «c’è un sacco di roba orrenda a questo mondo. Muffe, mucillagini, piante carnivore con tanto di denti. E animali bruttissimi». Così, sera dopo sera, il nonno racconta divertenti storie sugli animali più schifosi: mollicci, spelacchiati, ruvidi, pelosi. E tutti veri. Perché, in natura, sapersi adattare all’ambiente è più importante che essere carini.
Storia della scimmia con la proboscide
Questa scimmia del Borneo aveva un enorme naso che le ricadeva giù, e quasi le copriva la bocca. Le altre scimmie non erano per niente gentili con lei.
«Naso a proboscide!» le urlavano saltando fra i rami.
O anche: «Tutto naso e niente cervello!»
Lei fingeva di non offendersi, ma un po’ le dispiaceva. Un giorno in cui era particolarmente triste, arrivò sotto il suo albero un elefante, che alzò la testa e la vide. «Toh, che naso piccolo! Proprio un naso da nulla. La mia sì che è una vera proboscide!» L’arrotolò, poi la srotolò e infine si avvicinò al ruscello che scorreva lì accanto. «Guarda qui» le gridò. «Posso bere senza aprire la bocca!»
«Forse posso farlo anch’io» pensò la scimmia dal naso a proboscide. Scese dal ramo, andò al fiume e col naso si fece una gran bevuta d’acqua limpida. Fu davvero divertente.
Da quel giorno, ogni volta che le veniva voglia, raggiungeva la riva e beveva col naso, poi spruzzava l’acqua tutto intorno e si faceva una bella doccia rinfrescante insieme agli elefanti, che la trovavano simpaticissima.