Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un Natale di scienza. Le "scoperte" di Bucchi

Recensione di: Natale di scienza
15.12.2021
Natale di scienza
Da "Il Giornale di Vicenza", Gianmaria Pitton su Natale di scienza di Massimiano Bucchi

«Sera della vigilia di Natale. Il coro del Westminster College, a Princeton, si riunisce davanti a una casa per cantare "Silent night". Le luci si accendono, esce una persona in sciarpa, cappotto e violino, e si mette ad accompagnare i cantori. Quella persona è Albert Einstein, lo scienziato più famoso del mondo. Di aneddoti di questo tipo non tutti positivi, a dire il vero è intrisa la ricca esistenza di una personalità come Einstein. Massimiano Bucchi, docente di Scienza, tecnologia e società all'università di Trento, dove dirige anche il master internazionale Scicomm, ne ha riuniti alcuni nel suo ultimo libro, "Natale di scienza.»

LEGGI L'ARTICOLO

Natale di scienza

Storie di scoperte e stupore

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 84

Il Natale raccontato con la scienza, tra scoperte ed esperimenti sorprendenti

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.