«Spesso una maschera ci dice più cose di un volto» afferma Oscar Wilde, tra gli autori che hanno celato il loro vero nome all’ombra di uno pseudonimo. I loro casi editoriali sono al centro di questo viaggio negli ultimi due secoli: da Stendhal alla Rowling, da Neruda alla Ferrante e a Zerocalcare, con successi come Cuore di tenebra, Il buio oltre la siepe, Alice nel Paese delle Meraviglie o L’amica geniale. Spesso il proprio nome può rappresentare un problema: se si è una donna che vuole scrivere nell’Ottocento, o se si vive sotto un regime di censura, o se ci si vuole distaccare da un’opera precedente, come è successo alla Brontë, a Orwell e a Stephen King scegliendo di pubblicare all’ombra di un nom de plume.
All’ombra di un nome
sconto
5%

Titolo | All’ombra di un nome |
Sottotitolo | Casi editoriali di autori sotto pseudonimo |
presentazione di | Roberto Cicala |
Argomento | Bibliografia Testi vari di bibliografia |
Collana | Quaderni del Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica di Milano, 34 |
Editore | EDUCatt Università Cattolica |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9791255351122 |