Notizie

Giornata della donna 2023: un omaggio di Interlinea con le parole di Lucio Dalla
Notizia pubblicata il 08.03.2023
Giornata della donna 2023: un omaggio di Interlinea con le parole di Lucio Dalla

Interlinea celebra la Giornata internazionale della donna attraverso le più belle canzoni di Lucio Dalla

Continua >
null
Interlinea ricorda Raul Capra
Notizia pubblicata il 31.01.2023
Interlinea ricorda Raul Capra

Interlinea ricorda Raul Capra, redattore editoriale presso De Agostini e Fabbri, critico d’arte e studioso di cultura.

Continua >
null
Azionisti italiani e intellettuali nel nuovo “Autografo”
Notizia pubblicata il 16.07.2021
Azionisti italiani e intellettuali nel nuovo “Autografo”

La novità della rivista Autografo di Interlinea: "Azionisti e scrittura tra memoria e narrazione"

Continua >
null
Angelo Del Boca: da narratore a giornalista e storico
Notizia pubblicata il 08.07.2021
Angelo Del Boca: da narratore a giornalista e storico

Dalla nota bibliografica di Roberto Cicala in Angelo Del Boca, "L’anno del Giubileo"

Continua >
null
Tesio: il gusto della parola lo devo a Primo Levi
Notizia pubblicata il 21.06.2021
Tesio: il gusto della parola lo devo a Primo  Levi

Da "La Repubblica Torino" l'intervista di Francesca Bolino al nostro autore Giovanni Tesio

Continua >
null
La bellezza del mondo. Andrea Zanzotto
Notizia pubblicata il 15.06.2021
La bellezza del mondo. Andrea Zanzotto

Da "Doppiozero" Marco Martinelli sull'intervento di Roberto Cicala a "Zanzotto100", in occasione del centenario del poeta

Continua >
null
Rebeccalibri Intervista Interlinea
Notizia pubblicata il 28.05.2021
Rebeccalibri Intervista Interlinea

Rebeccalibri Intervista la casa editrice Interlinea

Continua >
null
Antologie, storia e canti di liberazione: i consigli di lettura di Interlinea per il 25 aprile
Notizia pubblicata il 22.04.2021
Antologie, storia e canti di liberazione: i consigli di lettura di Interlinea per il 25 aprile

Consigli di lettura per la ricorrenza nazionale della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista

Continua >
null
Il fenomeno del brigantaggio nel 160° dell’Unità d’Italia: un discorso ancora attuale?
Notizia pubblicata il 21.04.2021
Il fenomeno del brigantaggio nel 160° dell’Unità d’Italia: un discorso ancora attuale?

Parlare di brigantaggio ancora oggi è importante per comprendere più a fondo il nostro Paese

Continua >
null
Il rapporto tra mafia e brigantaggio: istruzioni per una lettura responsabile
Notizia pubblicata il 05.04.2021
Il rapporto tra mafia e brigantaggio: istruzioni per una lettura responsabile

Una ferita che il nostro Paese porta sulla sua pelle sin dalla sua Unità e che ha fatto discutere

Continua >
null