Camillo Pennati
Camillo Pennati
autore
Interlinea
Nato a Milano nel 1931, Camillo Pennati ha compiuto studi classici illuminati da Guido Bezzola e Luigi Panzeri. Salvatore Quasimodo lo include in Poesia italiana del dopoguerra (Schwarz, Milano 1958). Nel 1959 pubblica presso Guanda, dell’ingegnere Ugo Guandalini. A Londra, dove vivrà per vari lustri, Umberto Morra di Lavriana gli affida l’incarico di bibliotecario dell’Istituto Italiano di Cultura. Conosce Vittorio Sereni e pubblica da Mondadori L’ordine delle parole (1964). Nel 1973 Italo Calvino lo invita alla Giulio Einaudi di Torino dove, per svariati lustri, sarà redattore letterario per la narrativa e per la poesia angloamericane. Tre sue raccolte usciranno presso la casa editrice dello struzzo. Traduttore di saggistica, narrativa e poesia inglese e americana, troviamo scritti sulla sua poesia in un quaderno interamente dedicato della rivista internazionale “Hebenon”, 9-10 (2001). Ultima pubblicazione Modulato silenzio (Joker, Novi Ligure 2007). Nel 2012 Interlinea ha pubblicato la raccolta di poesia Paesaggi del silenzio con figura.
Titoli dell'autore
Paesaggi del silenzio con figura
di Camillo Pennati
editore: Interlinea
pagine: 192
L’opera di Pennati si può anche leggere come uno dei tentativi di sottrarsi alla crisi novecentesca del discorso poetico
Il prodotto selezionato è di difficile reperibilità, per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta
Categorie
Eventi
News
Vassalli: la scelta dei suoi editori per “Raccontare l’Italia”
16/11/2025
Dal volume edito dal Mulino ("Raccontare l’Italia. I libri di una vita di Sebastiano Vassalli") pubblichiamo un estratto dedicato al rapporto tra Vassalli e i suoi editori, avendo avuto la fortuna e l’onore, come Interlinea, di essere tra questi, tra Einaudi e Rizzoli.
Bookcity Milano: Raccontare l'oggi con la poesia
13/11/2025
Con Matteo Bianchi, Alessandro Canzian, Maurizio Cucchi e Giancarlo Pontiggia al Castello Sforzesco il 15 novembre.
Interlinea a Bookcity con il potere educativo del rap, la fede di Enzo Bianchi, la vita cancellata di Isgrò e i "cannibali"
10/11/2025







