Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ernesto Ragazzoni

Ernesto Ragazzoni
autore
Interlinea
Ernesto Ragazzoni è un originalissimo tipo di intellettuale e giornalista. Nato a Orta, sull’omonimo lago, nel 1870, dopo gli studi a Novara (dove pubblica l'unica raccolta di versi uscita in vita, Ombra) si trasferisce a Torino e nel 1900 è assunto alla “Stampa”; il lavoro di giornalista lo porta a vivere a Parigi, Londra, Bologna e Roma. Muore, consumato dalla cirrosi, nel 1920. Successivamente le sue poesie sono pubblicate in varie edizioni.

Titoli dell'autore

Elegia del verme solitario e altre poesie scapigliate

di Ernesto Ragazzoni

editore: Interlinea

pagine: 144

Una nuova antologia, con inediti, di un poeta scapigliato e improvvisatore (nato sul lago d’Orta nel 1870 e spentosi a Torino nel 1920 dopo una carriera come giornalista e inviato per “La Stampa” nella Parigi della Belle époque), dimenticato per molto tempo e riscoperto negli ultimi decenni. La sua Elegia del verme solitario fu un cavallo di battaglia di Vittorio Gassman. Questa silloge attesa da molti, a cura di Cesare Bermani, raccoglie testimonianze rare, mettendo in evidenza come Ragazzoni sia stato un anarchico anticolonialista e antimilitarista con la passione per Edgar Allan Poe, di cui sono pubblicate alcune traduzioni. «Ragazzoni non fu un uomo celebre qualunque. Straordinario dissipatore di se stesso e del suo talento, fu il poeta dei buchi nella sabbia e delle pagine “invisibilissime”, cioè non scritte» (Sebastiano Vassalli).

L'ultima dea

di Ernesto Ragazzoni

editore: Interlinea

pagine: 288

Un romanzo ritrovato del grande poeta e giornalista Ernesto Ragazzoni
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.