Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuseppe Iannaccone

Giuseppe Iannaccone
autore
Interlinea

Giuseppe Iannaccone (Avellino, 1972), già docente a contratto presso le Università Roma Tre e La Sapienza, insegna nei licei. È autore di volumi e saggi in rivista sulla cultura italiana degli anni trenta, su Italo Svevo e su Anna Maria Ortese. Si è occupato di storia dell’editoria, dell’avanguardia futurista e della letteratura del secondo Ottocento. Ha inoltre firmato fortunate antologie e storie della letteratura per la scuola secondaria superiore. Per Interlinea ha curato il volume Natale scapigliato (2011).

Titoli dell'autore

Letto, latrina e cantina

La poesia verista in Italia

a cura di Giuseppe Iannaccone

editore: Interlinea

pagine: 280

«Una celebrazione della vita terrena e dell’amore carnale»: così Benedetto Croce ha definito la lirica “verista” che alla fine dell’Ottocento mira a rappresentare la realtà senza ipocrisie, compiacendosi di descrivere situazioni disgustose, amori mercenari, sentimenti triviali, insomma gli aspetti più scabrosi della quotidianità. Per la prima volta sono raccolti in un’antologia i versi di autori noti, meno noti e sconosciuti, protagonisti di una tendenza poetica finora ignorata o appena citata nelle storie letterarie. Come ribadito da Croce, è «un punto di rivolgimento nella storia della poesia italiana». Testi e schede di Francesco Cimmino, Corrado Corradino, Gabriele ’Annunzio, D’ernano, Carlo De Lieto, Ferdinando Fontana, Pier Enea Guarnerio, Olindo Guerrini, Domenico Milelli, Enrico Onufrio, Girolamo Ragusa Moleti, Vittorio Salmini, Antonio Scano, Giacinto Stiavelli, Ulisse Tanganelli e Felice Giacomo Vitale.

Natale scapigliato

a cura di Giuseppe Iannaccone

editore: Interlinea

pagine: 176

Quale Natale al tempo del Risorgimento e dell’Unitą d’Italia? Per poeti e scrittori scapigliati la festività sembra aver smarrito la propria originaria dimensione sacra trasformandosi in un frivolo rito della detestata borghesia, opulenta e individualista. In questa antologia alcuni dei più rappresentativi interpreti della Scapigliatura offrono una lettura anticonvenzionale del Natale: un documento venato di nostalgico rimpianto e spesso infarcito di vibrante polemica contro la perdita di autenticitą di una festa degradata a liturgia conviviale e a sfoggio di inutili orpelli edonistici. Una testimonianza controcorrente valida ancora oggi.Testi di Ambrogio Bazzero, Camillo Boito, Corrado Corradino, Carlo Dossi, Ferdinando Fontana, Antonio Ghislanzoni, Olindo Guerrini, Carlo Malinverni, Giuseppe C. Molineri, Emilio Praga, Remigio Zena.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.