Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marco Rosci

Marco Rosci
autore
Interlinea
Marco Rosci è nato a Novara il 17 aprile del 1928. Dopo gli studi liceali nella sua città si iscrive all’Università Statale di Milano. Si laurea nel 1951 con Paolo D’Ancona con una tesi intitolata Manierismo ed Accademismo dal Rinascimento all’età neoclassica che viene poi rielaborata e pubblicata col titolo Maniera e Accademia nel pensiero critico del Cinquecento in ACME nel 1956. Dal 1952 è assistente volontario presso la cattedra di storia dell’arte dell’Università Statale di Milano. Dal ’52 al ’56 insegna lettere in alcune scuole ed istituti della provincia di Novara; nell’anno scolastico 1956-57 insegna storia dell’arte al liceo classico Carlo Alberto di Novara, cattedra che lascia appunto nel 1957 diventando assistente incaricato all’Università di Milano mentre l’anno successivo vince il concorso per assistente ordinario di Anna Maria Brizio. 
Questa prima parte di carriera e di studi è dedicata in particolare allo storia dell’architettura: del 1953 è il saggio su Benedetto Alfieri (che qui pubblichiamo), sempre del ’53 la partecipazione al VIII Congresso di storia dell’architettura di Caserta dove argomenta le connessioni tra Juvarra e Vanvitelli. Nel 1961 consegue il perfezionamento in storia dell’arte antica, medioevale e moderna all’Università di Milano. 
Riprendendo la traccia di un curriculum dattiloscritto di Rosci risalente agli anni sessanta e riferendosi al periodo milanese: «[…] ciò mi ha permesso negli ultimi anni e sotto sicura guida di svolgere un’attività scientifica più ampia […] ho concentrato l’interesse sull’arte della mia zona d’origine e di residenza, posta a cavallo, storicamente e geograficamente, fra Piemonte e Lombardia, inserendomi in un momento, come quello attuale, particolarmente fruttuoso per gli studi sull’arte lombarda e piemontese del Cinquecento e Seicento». Una traccia netta per quella che sarà la sua storia professionale: il riordino della Pinacoteca di Varallo e il relativo catalogo del 1960, la mostra di C. Borsetti e di opere d’arte antica nella parrocchia di Boccioleto del 1961, la mostra del Pianca a Varallo del 1962, la partecipazione all’organizzazione della mostra varesina del Morazzone del ’62, la grande mostra novarese del Cerano del ’64. 
Nel 1965 diventa docente di storia della critica d’arte all’Università Statale di Milano. è del 1973 il trasferimento all’Università di Torino. Dopo la pensione è chiamato a insegnare storia dell’arte contemporanea all’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli, da cui prende congedo nel 1999. Come è stato ricordato in altre occasioni, sta tutto nelle dediche a margine di due impegni fondamentali della sua carriera il programma del suo fare: nel catalogo della mostra novarese del Cerano dedicato a Paolo D’Ancona e nella monografia del Cerano del 2000ad Anna Maria Brizio e Giovanni Testori. Se dal professor D’Ancona nasce l’imprinting metodologico, l’attenzione verso le fonti documentarie e lo sconfinare nel campo dell’arte contemporanea, da Anna Maria Brizio è il rigore scientifico, gli studi su Leonardo da Vinci e il legame all’arte piemontese-lombarda, mentre dall’amico Giovanni Testori la comune passione per la pittura lombarda, per la Valsesia, in cui si conobbero nel 1960 in occasione della presentazione del catalogo della Pinacoteca di Varallo (primo intenso lavoro di riordino della Pinacoteca sfociato poi nel 1962 con la mostra dedicata a G.A. Pianca).

Titoli dell'autore

Le frontiere dell'arte

Una raccolta di testi di Marco Rosci con saggi in suo onore

a cura di Francesco Gonzales, Marco Rosci

editore: Interlinea

pagine: 400

Delineare un profilo di Marco Rosci non è semplice per la complessità dei suoi interessi e per la varietà dei suoi interventi: docente, giornalista, critico d’arte, ha curato mostre d’arte moderna e contemporanea, ha delineato mirabili profili di critica d’arte, ha coordinato gruppi di lavoro, ha ispirato colleghi e amici e le sue intuizioni restano pietre miliari nella storia dell’arte.È per questo motivo che si è deciso di pubblicare, insieme a una serie di testi in suo onore a firma di valenti studiosi, un’antologia di scritti selezionati da Marco Rosci stesso e divisa in due sezioni: una prima parte dedicata ai saggi e alla critica di storia dell’arte e una seconda parte con un corposo inserto di articoli e recensioni apparsi sulla “Stampa” di Torino dal 1974 al 1999. In questo formato, diciamo non comune, abbiamo voluto non solo rendere omaggio allo storico dell’arte, ma anche fornire uno strumento utile a studiosi, giornalisti, curiosi, insomma a coloro che volessero approfondire la personalità complessa di Marco Rosci ed avere, in un unico volume, una selezione di testi fondamentali del suo lavoro oggi rari o introvabili e che qui sono riportati con alcune immagini di corredo. Si tratta in verità di un lavoro parziale, un lavoro che si potrebbe pensare di più parti: in questa ideale prima uscita abbiamo dato spazio all’arte moderna con alcune piccole eccezioni. Resterebbe da approntare un volume-studio sull’arte contemporanea, molto più complesso a mio modo di vedere: ai giovani studenti, amici e colleghi l’arduo compito.

Piccola Passione

37 xilografie

di Albrecht Dürer

editore: Interlinea

pagine: 104

Una delle opere maggiori di Albrecht Dürer per il grande pubblico, torna nella rarissima edizione veneziana del 1612.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.