Piero Ranaudo
Titoli dell'autore
Dall'otoneurologia alla posturologia statica e dinamica
Valutazione della sintomatologia vertiginosa da deficit degli ingressi sensoriali
di Carmelo Condorelli, Gaetano De Nicolo, Francesco Grazioli e Piero Ranaudo
editore: Interlinea
pagine: 416
L'analisi posturale sta riscuotendo un interesse sempre maggiore da parte di molti specialisti ai quali manca nella professione un target ad essa dedicato (ORL, Odontoiatri, Osteopati, Neurologi, Ortopedici, Fisiatri, ecc). Obiettivo del corso e del manuale è di fornire al professionista le conoscenze di base per una corretta diagnosi e terapia delle patologie tipiche a carico del sistema posturale. Viene affrontato, in maniera multidisciplinare, ogni disturbo causato da alterazioni posturali che possano originare da patologie centrali oppure periferiche a carico dell'orecchio o dei vari organi interessati nella postura (rachide cervicale, articolazione temporo-mandibolare, ecc.). Il manuale è organizzato in modo da permettere una veloce e facile consultazione che permetta un immediato accesso ai risvolti pratici della materia senza dilungarsi in aspetti teorici che lasciamo ad altre e più nobili pubblicazioni.
Le vertebre del tempo
di Piero Ranaudo
editore: Interlinea
pagine: 72
Le poesie di Ranaudo, al di là di ogni catalogazione critica, s’impongono alla mente e al cuore del lettore per l’immediata vivezza delle immagini, per una grazia spontanea, la stessa che ci fa ammirare l’apparire improvviso di un arcobaleno dopo un acquazzone, stupefatti e al contempo grati di partecipare a un fenomeno naturale affascinante e inconsueto. «Amo i frutti della terra», confessa Ranaudo, «il respiro della terra il mio polmone»: con questo animo e con questo vigore prende vita il suo sguardo, si allertano le sue sensibilissime antenne a captare (a cantare) luci e ombre, voci e silenzi in una vita che non perde il suo sapore di scommessa e di avventura e tanto più merita di essere esplorata e vissuta con piena disponibilità, in attesa di una “rivelazione”, di una presenza, di un incontro, a cominciare da se stessi.