Vanni Scheiwiller
Vanni Scheiwiller
autore
Interlinea

Vanni Scheiwiller nasce a Milano l’8 febbraio del 1934 da Giovanni e Artemia, figlia dello scultore Adolfo Wildt. Il padre, di origine svizzera, è stato a lungo collaboratore – prima di diventare direttore – della libreria Hoepli, inaugurando nel 1925 una piccola attività di editore in proprio con la collana “Arte moderna italiana” . Nel 1951 avviene un passaggio di consegne raccontato da Vanni con parole diventate famose: «È cominciato quasi per gioco, nel 1951, io liceale, aspirante giocatore di tennis; mio padre, stanco e sfiduciato della sua piccola casa editrice del sabato e della domenica, mi chiese se volevo continuare. Io: “Sì, papà”. Il tennis perse un mediocre giocatore e l’editoria italiana si guadagnò il suo editore “inutile”, di libri e microlibri, non tascabili ma taschinabili». Inizialmente Vanni si fa ispirare «da una cultura omogenea a quella paterna» (Giovannetti), ma a poco a poco saprà acquisire un suo gusto spiccatissimo e sicuro, anche se non necessariamente infallibile. Conservare innovando, potrebbe essere il suo motto; o viceversa. Nel campo letterario si può dire che, specialmente tra gli anni cinquanta e i settanta, molti dei più bei nomi della poesia, in qualche caso anche della prosa, italiana (ma con intelligenti escursioni tra gli stranieri) siano stati ospitati dalle sue edizioni, prima di trovare accoglienza nell’editoria più potente e strutturata. Per fronteggiare le croniche difficoltà finanziarie delle edizioni All’insegna del Pesce d’Oro, nel 1977 Vanni fonda la Libri Scheiwiller aprendosi con tempestivo intuito al mondo del mecenatismo bancario e privato. Anche grazie al nuovo assetto, altri nomi si aggiungono a un catalogo che conta oltre tremila titoli, assortiti in quarantaquattro collane. Con molti autori scoperti o valorizzati da Vanni, vi figurano alcuni dei nomi più belli e significativi del nostro Novecento. Negli anni ottanta e novanta continua la sua attività, che si estende sempre più a mostre ed eventi nazionali e internazionali, ottenendo anche premi e riconoscimenti importanti. L’editore impolitico si sente però a disagio dinanzi a una società sempre più schiacciata su economia ed edonismo, tanto che in un’intervista lamenta la scomparsa della sua Milano «cattolica e illuministica»: rimangono questi i contrassegni più specifici della sua stessa personalità e, si può dire, la sua vera eredità ideale. Dopo un attacco cardiaco superato nell’estate del 1999, Vanni Scheiwiller muore per una nuova crisi il 17 ottobre 1999.
Titoli dell'autore
Passione e poesia. Lettere (1954-1957)
di Clemente Rebora e Vanni Scheiwiller
editore: Interlinea
pagine: 144
Il legame tra il grande poeta Clemente Rebora e l'editore in erba Vanni Scheiwiller.
Il prodotto selezionato è di difficile reperibilità, per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta
Categorie
Eventi
Verga è il verismo
Catania - Aula 268n - ex Monastero dei Benedettini
08.05.2025 alle ore 16.00
Presentazione del volume "Verga è il verismo" di Carla Riccardi.
News
Sempione '45 : un'avventura vera di Resistenza 80 anni dopo in un romanzo del partigiano e psicologo Petter
15/04/2025

Il racconto del salvataggio all’imboccatura della galleria del Sempione nella notte tra il 21 e il 22 apriledel 1945. Esce la nuova edizione per Interlinea.
Quale poesia è possibile per il 25 aprile?
14/04/2025