Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Notizie

Vagabondaggio, l'edizione critica su manoscritti inediti
Notizia pubblicata il 20.04.2018
Vagabondaggio, l'edizione critica su manoscritti inediti

Nell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora la raccolta "Vagabondaggio", in un’edizione critica a cura di Matteo Durante, condotta sulla base del ricco materiale manoscritto esistente e finora inedito.

Continua >
null
Una nuova Storia della Lombardia medievale
Notizia pubblicata il 28.03.2018
Una nuova Storia della Lombardia medievale

Come scrive Giancarlo Andenna, «se i Lombardi si fossero amati», raggiungendo un’unità politica e superando la loro frammentazione istituzionale, «il loro sovrano non avrebbe avuto uguali sulla terra».

Continua >
null
Interlinea pubblica "Il millennio che muore" di Sebastiano Vassalli
Notizia pubblicata il 16.03.2018
Interlinea pubblica "Il millennio che muore" di Sebastiano Vassalli

Da un maestro della parola narrata l’elogio del libro e della parola nella storia del mondo. Un’opera giovanile provocatoria ma anticipatrice e ancora attuale.

Continua >
null
Vi aspettiamo a Tempo di Libri
Notizia pubblicata il 04.03.2018
Vi aspettiamo a Tempo di Libri

Dall'8 al 12 marzo nella nuova sede di Fieramilanocity, stand D14 (pad. 3), con le nostre novità e il ritorno della rana gigante! Fra gli eventi in programma l’anti editoria di Vassalli e il violino della Shoah

Continua >
null
Le cento più belle poesie d'amore italiane. Nuova edizione
Notizia pubblicata il 03.03.2018
Le cento più belle poesie d'amore italiane. Nuova edizione

Le più intense poesie italiane d'amore, passione e abbandono in una nuova selezione di Guido Davico Bonino. Immagini d'arte a colori accompagnano un libro imperdibile a San Valentino e non solo.

Continua >
null
La poesia in Italia nel 2000: "Nuova corrente" 160
Notizia pubblicata il 03.03.2018
La poesia in Italia nel 2000: "Nuova corrente" 160

Nella poesia di questo millennio il singolo come spettatore del nuovo millennio, soggetto senziente e responsabile, ma anche il singolo come attore del nuovo millennio, soggetto attivo e coscienzioso.

Continua >
null
Autografo 58, Natalia Ginzburg
Notizia pubblicata il 02.03.2018
Autografo 58, Natalia Ginzburg

Un numero monografico di "Autografo" dedicato alla scrittrice con una testimonianza della figlia Alessandra e un piccolo corpus di testi inediti o di difficile reperimento (prefazioni, articoli, lettere)

Continua >
null
Interlinea Premio Nazionale per la Traduzione
Notizia pubblicata il 01.03.2018
Interlinea Premio Nazionale per la Traduzione

Il Ministero per i beni e le attività culturali ha assegnato il Premio Nazionale, categoria "Premi Maggiori", a Interlinea per «la forte spinta culturale e civile» e «la correttezza nel trattamento dei traduttori»

Continua >
null
"Il violino di Auschwitz", la storia vera di un violino ritrovato
Notizia pubblicata il 01.03.2018
"Il violino di Auschwitz", la storia vera di un violino ritrovato

Cicci ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata, una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica. Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia...

Continua >
null
La poesia in Italia nel 2000: "Nuova corrente" 160
Notizia pubblicata il 23.02.2018
La poesia in Italia nel 2000: "Nuova corrente" 160

Nella poesia di questo millennio il singolo come spettatore del nuovo millennio, soggetto senziente e responsabile, ma anche il singolo come attore del nuovo millennio, soggetto attivo e coscienzioso.

Continua >
null

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.