Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea alla Fabbrica di Carta

Dove

corso Italia 13 Villadossola (VB)

Quando

L'evento è iniziato:
venerdì 20 aprile 2018
L'evento si è concluso:
martedì 1 maggio 2018
Dal 20 aprile al 1° maggio torna il salone del libro di Villadossola, dedicato quest'anno al giallo italiano. Interlinea ci sarà, come ogni anno, con le ultime novità e i titoli del territorio
 
Tag:
Il Conte falegname
I primi venti anni della Pro senectute e i venticinque anni del Centro Maderna
Fausto Melloni
a Pro Senectute, la cui storia è ben delineata in queste pagine, non rappresenta certo l’ennesimo esperimento di assistenza al mondo degli anziani
La coscienza pastorale di un vescovo novarese: Carlo Bascapè
Novarien. 46
Giancarlo Andenna, Per una conoscenza dei problemi quotidiani della diocesi di Novara: le Relationes ad limina di Cesare Speciano e Carlo BascapèSergio Pagano, Carlo Bascapè e la «riforma del popolo»: costumi, provvedimenti, sollecitudineBattista Beccaria, Banditismo e uccisione di preti durante l’episcopato di Carlo BascapèCOMUNICAZIONI Vittorio Grassi, Chiese e oratori del Vergante (XVI secolo)Franco Dessilani, La Valsesia nella Novaria di Carlo BascapèTESTI E DOCUMENTIElisabetta Filippini, Da signoria fondiaria a «terra separata»: Vespolate tra papato, episcopato novarese e i Visconti di Milano (XIII-XIV secolo)Maura Mattachini, Un repertorio di opere per Isach RamonRECENSIONIMarco Canali, Misericordia e Penitenza in un’audace omelia di Lorenzo da Novara (425-440) (Mario Perotti)Giacomo Lorandi, Giuseppe Morozzo della Rocca cardinale e arcivescovo di Novara. La Restaurazione nel Regno di Sardegna (Giancarlo Andenna)Enrico Rizzi, Storia della Valle Formazza (Battista Beccaria)Pietro Prini, Lo scisma sommerso. Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa (Massimo Flematti)
Primo Levi: ancora qualcosa da dire
Conversazioni e letture tra biografia e invenzione
Giovanni Tesio
Un volume che fa il punto su Primo Levi e la Shoah lasciando parlare lo scrittore grazie a una serie di interviste raccolte da Giovanni Tesio e a documenti d’archivio, tra cui autografi e fotografie.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.