Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia in Vassalli - Incontro di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e umanistiche

Dove

Baluardo La Marmora 10 Novara

Quando

mercoledì 30 novembre 2022
dalle 14.45 alle 17.00
Incontro di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e umanistiche a cura del professor Giovanni Tesio, autore di "Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo"
La storia in Vassalli - Incontro di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e umanistiche

SCADENZA ISCRIZIONE:
con Carta del Docente, entro: 26/11/2022
con altra modalità, entro: 10/11/2022

Con attestato valido ai fini dell’aggiornamento.
La quota di iscrizione (25 euro) comprende IN OMAGGIO: il volume Un nulla pieno di storie (prezzo di copertina 18 euro)

ISCRIZIONI:
L’iscrizione si effettua inviando compilata l’apposita scheda disponibile sul sito www.liceobellini.edu.it (Iniziative) a nopm010005@istruzione.it, allegando il Buono prodotto con la Carta del docente (opzione; PERCORSI FORMATIVI ISTITUZ. SCOLASTICHE) o, con altra modalità di pagamento, seguendo le indicazioni riportate sulla scheda stessa e sulla circolare sul sito www.liceobellini.edu.it (Iniziative)

È possibile iscriversi a tutti gli incontri del ciclo Grandi autori i controluce sulla piattaforma Sofia entro il 10 novembre 2022

INFO: 0321627125
Sig.ra SCORRANO M. Raffaella
Sig.ra CHIUSOLO Elisa

Un nulla pieno di storie
Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo
Giovanni Tesio, Sebastiano Vassalli
Un’autobiografia di Sebastiano Vassalli in forma di intervista. Uno dei maggiori scrittori contemporanei, l’autore della Chimera, offre ai suoi lettori una confessione sulla sua difficile fanciullezza tra fascismo e Repubblica, la Milano degli anni universitari, la nascita delle passioni per l’arte e la letteratura, la drammatica storia del primo matrimonio, gli anni dell’ideologia e del gruppo 63, il Sessantotto, la scoperta delle storie da narrare, la tv e la politica (tra Saviano e Berlusconi). Una memoria biografica fatta di miti, luoghi, case e letture ribadendo che la letteratura «è vita che rimane impigliata in una trama di parole. Vita che vive al di fuori di un corpo, e quindi anche al di fuori del tempo. Vita che si paga con la vita».  


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.