Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

VOI NON MI CAPITE! Coaching e letture per comprendere le emozioni e la rabbia dei teenager

Dove

Via Nizza 294 Torino

Quando

domenica 12 maggio 2024
dalle 12.00 alle 13.00
Filippo Mittino, psicoterapeuta, presenta progetto e attività a partire da "Scrivere per emozioni" (Interlinea).
VOI NON MI CAPITE! Coaching e letture per comprendere le emozioni e la rabbia dei teenager

Filippo Mittino, psicoterapeuta, presenta progetto e attività "VOI NON MI CAPITE! Coaching e letture per comprendere le emozioni e la rabbia dei teenager", realizzato a partire da Scrivere per emozioni (Interlinea), in collaborazione con Gruppo Pragma.

Con firmacopie finale

Il libro:
«Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e ricombinato in tutti i modi possibili» ha scritto Italo Calvino e sempre di più, tra pandemie e conflitti attuali, sentiamo il bisogno di mettere ordine nei nostri sentimenti, anche attraverso la scrittura. Questo libro, scritto da uno psicoterapeuta con una grande esperienza di libri, accompagna in un viaggio per imparare a scrivere usando le emozioni: si parte dallo scoprire qual è il loro luogo d’origine con consigli pratici per raccontarle e così conoscersi meglio. La scrittura per emozioni è il mezzo migliore per poter allenare e utilizzare il nostro personalissimo linguaggio affettivo che ha valore universale perché «ogni uomo parla lingue differenti ma è parlato dagli affetti» (Franco Fornari).

Scrivere per emozioni
Una guida per raccontarsi
Filippo Mittino
«Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e ricombinato in tutti i modi possibili» ha scritto Italo Calvino e sempre di più, tra pandemie e conflitti attuali, sentiamo il bisogno di mettere ordine nei nostri sentimenti, anche attraverso la scrittura. Questo libro, scritto da uno psicoterapeuta con una grande esperienza di libri, accompagna in un viaggio per imparare a scrivere usando le emozioni: si parte dallo scoprire qual è il loro luogo d’origine con consigli pratici per raccontarle e così conoscersi meglio. La scrittura per emozioni è il mezzo migliore per poter allenare e utilizzare il nostro personalissimo linguaggio affettivo che ha valore universale perché «ogni uomo parla lingue differenti ma è parlato dagli affetti» (Franco Fornari).Con una nota di Antonio Ferrara


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.