Natale spiritualità
Il Natale di Francesco d'Assisi
Illustrato da Giotto
a cura di Carlo Paolazzi
editore: Interlinea
pagine: 32
Intorno all'episodio dell'invenzione del presepe da parte di Francesco d'Assisi a Greccio, alla fine del XII secolo, sono raccolte suggestive pagine della tradizione francescana: dai celebri Fioretti alla vita del poverello d'Assisi scritta da Tommaso da Celano, ad alcuni testi meno conosciuti. Il volume è corredato da tavole a colori che riproducono alcuni affreschi di Giotto dedicati alla Natività che si trovano nella basilica di San Francesco ad Assisi.
Piedini nudi
Ricordi e canti sul mistero del Natale
di Anna Maria Cànopi
editore: Interlinea
pagine: 56
Una celebre abbadessa ha scritto appositamente per la collana “Nativitas” suggestive memorie, riflessioni e poesie dedicate al mistero del Natale, fin dal ricordo del primo presepe con il bacio sui piedini nudi della statuina di Gesù Bambino. Come scrive Gianfranco Ravasi nella presentazione: «La parola di madre Canopi dall’oasi della memoria e da quell’oasi del suo presente – che è quel piccolo paradiso monastico nell’isola di San Giulio sul lago d’Orta – si rivolge all’umanità intera. Parla con amore e dolcezza ma anche con intensità e certezza a quella “crisalide divina” che è racchiusa nel “bozzolo del mistero” e che attende lo sbocciare del suo Natale».
Sette discorsi di Natale
di Agostino d'Ippona
editore: Interlinea
pagine: 52
Raccolta di testi di uno dei padri della cultura occidentale sul significato del mistero natalizio. La parola vi si dispiega con eleganza e acutezza, che rivestono una sostanza di pensiero e di sentimento, la sostanza e la convinzione della verità.








