Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Paese dei premi letterari

Il Paese dei premi letterari Il Paese dei premi letterari
Il Paese dei premi letterari

I premi letterari in Italia non godono di buona fama. Sono troppi, sono troppo chiacchierati, raramente premiano chi se lo merita, e spesso non servono soltanto alle fortune dei premiati, ma anche ai giochi di potere dei giudici e degli editori». Sono le parole lapidarie di Gian Carlo Ferretti – lo storico dell’editoria, maestro di tanti studiosi e ricercatori – contenute nel testo La gran giostra dei premi. Questo e numerosissimi altri saggi, tra inediti e rielaborazioni, sono raccolti nel volume Il marchio dell’editore, autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di Gian Carlo Ferretti. D’altronde, come dargli torto? L’ossessione del premio letterario è ormai un carattere di fondo della letteratura, soprattutto narrativa, italiana. Eppure, per valutarne appieno la capacità selettiva e l’autentico valore culturale, osserva lo studioso, «nel riconoscere il valore di un’opera o di un autore, basta un parziale elenco degli esclusi. Non hanno mai vinto il premio Strega Gadda, Pasolini, Palazzeschi, Sciascia, Calvino. Non hanno mai vinto il Supercampiello ancora Gadda, Pasolini, Calvino, Sciascia, e inoltre Landolfi, Pratolini, Parise (per citarne solo alcuni). Ci si deve chiedere poi quanti veri autori siano stati rivelati dai premi, mentre sono state frequenti le premiazioni scontate e le consacrazioni di casi letterari».

Eppure, al di là di una storia disseminata di scandali, di episodi poco trasparenti, di polemiche, di pressioni indebite, di regolamenti violati, di assegnazioni immeritate – una storia che talvolta riemerge ripresentandosi con dinamiche sempre simili tra loro – i premi letterari rimangono un potente strumento di promozione per case editrici (soprattutto le grandi case editrici) e autori. Sono anch’essi uno specchio del Paese, sembra dirci Ferretti, che fa proprie le riflessioni di un grande dirigente editoriale come Vittorio Sereni: «abolire i premi dunque? Neanche per sogno. Fanno comodo a tanta gente […] ma a patto di sapere bene di che cosa si tratta. Che cosa premiano, infatti, i premi? Premiano qualche indefesso organizzatore, lo zelo e l’efficienza dei […] gruppi di pressione, la diplomazia di quel giudice, la commovente obiettività o voglia di obiettività di quell’altro […]. È dubbio che premino veramente l’opera, il lavoro».

Queste e tante altre riflessioni attuali sulla cultura editoriale italiana sono raccolte da Ferretti nel suo ultimo libro, tra editori protagonisti, collane, archivi di scrittori e di agenti letterari, casi editoriali e grandi autori dei nostri tempi. Ci sono Gramsci, Vittorini, Bompiani, Bollati, Linder, Zavattini, Eco, Pasolini, Cassola, Liala; ci sono le storie di censure e di autocensure e c’è, soprattutto, l’itinerario culturale di Ferretti stesso, tra militanza culturale e studio rigoroso.

 

Il marchio dell'editore

Libri e carte, incontri e casi letterari

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 384

Il lavoro culturale che sta dietro i libri – tra edi­tori protagonisti, collane che hanno fatto epoca, carte di scrittori e scaffali di librerie – emer­ge dall’autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di uno dei maggiori studiosi dell’edi­toria italiana. Gian Carlo Ferretti costruisce un libro nuovo, riorganizzando e riscrivendo saggi mai raccolti in volume (con due sole eccezioni) su Gramsci e Vittorini, Bompiani e Bollati, Linder e Zavattini, Eco e Pasolini, e su contratti e censure, lettori e non lettori, testi e prodotti, analisi di mer­cato e ricerche d’archivio, via via fino alla mag­matica galassia della Rete. Con un ampio saggio introduttivo e con molti inediti.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.