Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri e Olimpiadi/1 - Letteratura e sport: un grande libro ricordando Stefano Jacomuzzi

Libri e Olimpiadi/1 - Letteratura e sport: un grande libro ricordando Stefano Jacomuzzi Libri e Olimpiadi/1 - Letteratura e sport: un grande libro ricordando Stefano Jacomuzzi

Questo volume sul binomio letteratura-sport spiega da dove viene lo spirito agonistico, quali sono i linguaggi per viverlo e raccontarlo, come sono nate le Olimpiadi. Un secolo dopo l’altro, in tempo di pace o di guerra, la storia dello sport è ripercorsa attraverso le narrazioni in versi o in prosa: dai canti di Pindaro dedicati ai vincitori alle commedie di Aristofane, fino a oggi, alle voci in rima del nostro tempo per il pallone, la moto, la scherma e lo sci, senza dimenticare che cosa fu lo sport per De Amicis, D’Annunzio, Soldati o Rigoni Stern e come vissero le emozioni del Giro d’Italia cronisti sportivi d’eccezione come Gatto, Pratolini e Buzzati. In chiusura un intervento sul gioco del calcio nella «città dalle mura stellate», Cherasco, di Gina Lagorio per la quale, come disse un giorno citando Kabir, un poeta indiano del Quattrocento, «là dove il ritmo del mondo volta a volta nasce e muore, là è giunto il mio cuore». Il libro, promosso dalla Fondazione Palmisano di San Salvatore Monferrato con il patrocinio del Comitato Olimpico di Torino 2006, è dedicato allo sportivo e letterato Stefano Jacomuzzi, con un magistrale ricordo, tra gli altri, di Claudio Magris.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.