Lo sport non ha avuto fortuna, in Italia, con la letteratura, o meglio, l’ha avuta in un momento storicamente infelice, in cui il fascismo si è appropriato delle istanze sportive dell’avanguardia artistico-letteraria, nata con il futurismo nel 1909. Non si può dire che la letteratura italiana non si occupi di sport, anzi, il paradosso consiste proprio nel fatto che, anche solo considerando il secolo appena trascorso, non esiste quasi autore che non se ne occupi, ma anche in autori che gli concedono ampio spazio serpeggia una sorta di senso di colpa che li induce, con pochissime eccezioni, a tenere la loro produzione sportiva in una zona di rimozione, velata dal luogo comune secondo cui, comunque, l’argomento non è sufficientemente “alto” per la letteratura. La situazione ha iniziato a evolversi soltanto verso la fine degli anni sessanta: gli studi metodologici sui vari linguaggi, compresi quelli del corpo in tutte le loro valenze semiologiche, antropologiche, sociologiche, psicoanalitiche ecc. hanno portato prima di tutto a un abbattimento di dicotomie quali mente/corpo, immaginario/materiale, le cui espressioni erano considerate pariteticamente dalla nuova cultura strutturalista come segni da interpretare. L’attenzione degli studiosi è testimoniata dagli interventi di ricerca presenti in questo libro, che indagano con ricchezza di materiali e di argomenti sui complessi e vivacissimi legami tra sport e letterature di vari Paesi, soffermandosi paradigmaticamente su casi poco noti o poco analizzati da questo particolare punto di vista. Il libro vuole in questo modo rappresentare tutta la ricchezza di un incontro di studio e di reciproco scambio, che è stato nello stesso tempo spettacolo e occasione di approfondimento, ascolto reciproco fra discipline del corpo e della mente, che ancora una volta si sono rese conto della loro vicinanza e possibilità di interazione.
Il libro contiene testi di Giusi Baldissone, Antonio Bisceglia, Beatriz Borges, Roberto Carnero, Mauro Covacich, Maurizio Cucchi, Giorgio Cusatelli, Enrico De Maria, Giacomo Ferrari, Filippo Fonio, Silvio Mondinelli, Folco Portinari, Lorenzo Proverbio, Marco Pustianaz, Francesca Tini Brunozzi, Edoardo Tortarolo.
Per ordinare il libro, inviare una email a ordini@interlinea.com, indicando chiaramente il proprio nome, cognome e indiritto. Il volume sarà spedito in contrassegno con pagamento al postino, con le modalità precisate nella pagina "condizioni di vendita" del nostro sito
Inserisci un commento