Libri per chi non vede! Successo dell'iniziativa per lettori non vedenti e ipovedenti
La casa editrice Interlinea di Novara avvia un progetto per favorire la lettura di chi non vede, in collaborazione con l’Istituto Cavazza di Bologna e con l’Associazione Scrittori di Bologna. Come si legge nell’“Appello per il diritto alla lettura” promosso da questi enti, «Le persone non vedenti, infatti, risultano ancora oggi impedite o gravemente ostacolate nel libero e pieno esercizio di questo diritto soggettivo, a causa della loro impossibilità di vedere direttamente la parola scritta. L’iniziativa di Interlinea offre ai lettori non vedenti e ipovedenti che ne fanno richiesta (producendo la documentazione che comprova la minorazione visiva a norma di legge) la versione digitale della maggioranza delle opere del proprio catalogo. I file, che vengono forniti su dischetto o e-mail in formato accessibile (.doc, .txt o .pdf) adatto ai programmi di sintesi e lettura vocale, possono essere acquistati direttamente presso l’editore unitamente al libro cartaceo, senza l’applicazione di alcun sovrapprezzo.
Inserisci un commento