Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia d'Italia. Un affascinante affresco sull’Italia del Rinascimento

Storia d'Italia. Un affascinante affresco sull’Italia del Rinascimento Storia d'Italia. Un affascinante affresco sull’Italia del Rinascimento
Storia d'Italia. Un affascinante affresco sull’Italia del Rinascimento

 Sulle orme di Italo Calvino, che riscrisse l’Orlando furioso, o di Piero Chiara con la sua versione delle novelle di Boccaccio, il romentinese Claudio Groppetti ha compiuto un’impresa mai tentata prima: una nuova versione, in lingua italiana moderna, della Storia d’Italia del Guicciardini. Un’opera tutta di riscoprire sull’Italia dei Medici, dei Borgia, dei papi e dei principi che fecero il Rinascimento. Un libro imprescindibile per comprendere la nostra storia nazionale. 

La Storia d’Italia di Francesco Guicciardini è un grande classico della letteratura italiana del Cinquecento, un testo fondamentale per comprendere la nostra storia nazionale. Oggi, a quasi cinquecento anni di distanza dalla sua prima apparizione, il capolavoro del Guicciardini torna in libreria in una nuova versione in italiano contemporaneo curata dal professor Claudio Groppetti: un lavoro appassionato e minuzioso, realizzato dopo anni di studi e ricerche per il professore novarese. Grazie alla sua nuova versione – in italiano contemporaneo ma fedele fin nei minimi particolari all’impianto originale dell’opera – la Storia d’Italia può finalmente essere letta anche nel nostro paese in una trasposizione moderna, come già da molti anni avviene nel resto d’Europa con le innumerevoli traduzioni in tedesco, inglese, francese, spagnolo. Si tratta dell’ultima fatica del professor Groppetti, che ci permette così di riprendere fra le mani un libro appassionante sulla storia italiana del Rinascimento, tra guerre, accordi matrimoniali, intrighi e lotte accanite.

Quarant’anni decisivi, tra il 1492 e il 1534, sono lo sfondo dell’opera dell’ambasciatore fiorentino Francesco Guicciardini che dopo aver vissuto da testimone diretto gli eventi narrati descrive con spregiudicatezza e acume da diplomatico la perenne lotta per il potere in un’Italia in decadenza, ormai in balìa delle potenze straniere. Come in un moderno romanzo d’avventura si susseguono i condottieri, i principi, i mecenati, gli ambasciatori, i papi e i sovrani europei, ma tutto ciò non è frutto dell’invenzione di un autore di romanzi storici o di una trasposizione televisiva: è la nostra storia, una storia che ha plasmato l’Italia del Rinascimento e dei secoli successivi. È un susseguirsi vorticoso di eventi, straordinariamente accaduti in quattro decenni: un arco di tempocruciale in cui, ha osservato Groppetti, «pare che tutta l’Europa graviti intorno ai destini dell’Italia».



Ascolta il nuovo Podcast da Radio Galileo di Guglielmo Brighi su Storia d'Italia di Francesco Guicciardini a cura di Claudio Groppetti

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.