Notizie
S'intitola "L'orma dell'angelo. Saggio sulla poesia di Cesare Viviani" il volume di Daniela Bisagno: un itinerario di lettura all'intera opera del poeta che arricchisce le pubblicazioni nell'ambito della saggistica di Interlinea.
Continua >
S'intitola "Nell'oltre delle cose" l'antologia lirica di Giovanni Parrini: esce nella prestigiosa collana dedicata alla poesia che ha ospitato grandi scrittori quali Luciano Erba, Juan Gelman, Titos Patrikios, Adonis e Giannino di Lieto.
Continua >
"Big Bang" è il titolo del libro+dvd di Lucilla Giagnoni tratto dal suo ultimo spettacolo: una rappresentazione sul mistero dell'Universo e del suo inizio tra luce, buio e spazio temporale. Protagonista ancora una volta una donna come in "Vergine Madre".
Continua >
Tra le nuove pubblicazioni di Interlinea Giovanni Testori offre un'interessante riflessione di etica e di critica sul tema della crocifissione in "Davanti alla croce": poesia, prosa e arte si intrecciano per una nuova meditazione.
Continua >
In questo anno così ricco di eventi in occasione dei 150 anni della proclamazione dell'Unità d'Italia Interlinea celebra il Risorgimento con una serie di pubblicazioni tra testi inediti e un omaggio alla città di Novara.
Continua >
S'intitola "Risorgimento a Novara. Lo sviluppo della città nell'Ottocento" il volume, curato da Paolo Cirri e con un testo inedito di Sebastiano Vassalli, che sottolinea il valore storico e culturale della città in quegli anni.

Giuseppe Langella, in "Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento", ripercorre quel periodo storico attraverso la prosa e la poesia di diversi autori da Foscolo a De Amicis passando per le opere di Manzoni.
Continua >
Interlinea propone "Poeti innamorati": un'antologia d'autore che raccoglie alcune delle più belle poesie d'amore da Dante a Boiardo, da Saba a Montale, da Zanzotto a Raboni. Una raccolta che va ad arricchire "Le cento più belle poesie d'amore".
Continua >
Fernanda Pivano, Cesare Romana e Michele Serra parlano del carisma e dell'unicità di uno dei più grandi cantautori italiani: Fabrizio De André. Nel ricordarlo ripercorrono le sue canzoni da "La cattiva strada" a "La guerra di Piero".
Continua >
In "Parole in musica" una serie di saggi e studi sul linguaggio e sulla poesia nella canzone d'autore italiana per capirne la rivoluzione linguistica e culturale. Tra i tanti contributi quelli di Roberto Vecchioni, Maria Corti, Fortini e Mengaldo.
Continua >