Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ën viagi vers le isole Svalbard

novità
sconto
5%
Ën viagi vers le isole Svalbard
Titolo Ën viagi vers le isole Svalbard
Sottotitolo In viaggio verso le isole Svalbard
Autore
presentazione di
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia in dialetto
Collana Edizioni di poesia a tiratura limitata, XCIX
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 72
Pubblicazione 2025
ISBN 9788868576677
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Spedito in 2-3 giorni

In Ën viagi vers le isole Svalbard, l’autrice ci guida in un percorso lirico che esplora il paesaggio dell’anima attraverso la concretezza del mondo naturale. Ogni poesia racconta il mondo attraverso la lingua della natura: frutti, fiori, ortaggi diventano metafore di identità, radici e resistenza. Le isole Svalbard, lontane e gelide, sono il punto di fuga di una geografia interiore che custodisce, resiste e immagina, in cui la parola poetica diventa seme da preservare.

 

Biografia dell'autore

Giancarla Pinaffo

Giancarla Pinaffo ènata a Torino, dove attualmente risiede. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, nel 1997, i romanzi Il caso Blanc e L’uomo delle tre locande (Piero Manni). Del 2001 è la raccolta trilingue di poesia Uva verde di luglio e la raccolta di poesie in italiano Viaggio di nozze (Lineacultura). Nel 2005 vince il premio Città di Ischitella-Pietro Giannonecon la raccolta Dzouri ël pérax, nìvoulax (Cofine) e pubblica la plaquette La régoula ëd li lìmit (Edizioni del quartino), entrambe in francoprovenzale; Asar për javentissi (2010, Uni Service) è la sua prima raccolta di poesie in piemontese; del 2019 è Cartoulénax. Cartoline (Edizioni dell’Orso, Alessandria), in francoprovenzale. Suoi articoli sulla letteratura non egemone del Piemonte sono pubblicati sulla rivista “Letteratura & Società”. Racconti e poesie in italiano, piemontese classico e francoprovenzale sono stati pubblicati sulle riviste “l’immaginazione”, “Confronto”, “Rivista Italiana di Letteratura Dialettale”; “micRomania”.La sua produzione letteraria è presente all’interno di antologie e raccolte poetiche.

Odor verd, / ël bon-imor drinta ogni pitansa, e sì, / i arcord, i afét, lë schèrs ëd tiré anans, / i cordagi ch’a ten-o o ch’a l’han cedù: / vos a tabussé da drinta ël cheur

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.