Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Caino, Abele e Set i nomi della nostra storia

Recensione di: L’altra passione
14.10.2020
L’altra passione Da "Cronache di Salerno", Rino Mele sul libro L'altra passione. Giuda: il tradimento necessario di Eugenio De Signoribus

«Nella Postilla al suo L'altra passione. Giuda: il tradimento necessario ed. Interlinea, 2020 - versi così densi di tremore musicale, settenari penitenziali a inseguire una colpa che t'insegue - Eugenio De Signoribus parla della  "mancata comprensione dell'animo di Caino (e della sua mortificazione)" da parte di Dio. Un tremendo problema e inattraversabile.
Come familiari segni di un enigma, all'inizio della Genesi, tra le radici simboliche della stenza, questi tre fratelli, Caino, Abele e, infine, Set nato per sostituire il fratello ucciso (posuit mihi Deus semen aliud pro Abel). 
La tragedia che s'inasprisce tra Caino e Abele ha un responsabile, ed è Dio, oggetto d'amore e infinito tremore da parte di Caino e di Abele - allora unici figli di Adamo ed Eva - ma gradisce solo i doni cruenti, di Abele pastore, i suoi agnelli uccisi, e non quelli di Caino agricoltore, i semplici e gioiosi frutti della terra».

L’altra passione

Giuda: il tradimento necessario?

di Eugenio De Signoribus

editore: Interlinea

pagine: 112

L’«altra passione» al centro di questo libro è quella di Giuda, l’apostolo che tradisce perché si possa compiere il sacrificio dell’amico e maestro Gesù.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.