Como è la casa della poesia
«Vincitori delle sezioni di Poesia edita e inedita sono state rispettivamente Va l e ri a Rossella con il libro "Quello che vedo"(Interlinea Edizioni) ed Elisabetta Santini con la silloge "La felicità dei pistilli". Finalisti a pari merito Roberta Castoldi con "La formula dell'orizzonte" (AnimaMundi Edizioni) e Vincenzo (Quito) Chiantia con "Asim metrie & Sghembi","Ideali matricole"(La Vita Felice Editore), mentre per Poesia inedita Marco Carrettacon le poesie "Nel viale… ","Nello stracolmo zaino viola… "C VA P D "eDanila Di Crocecon le poesie "Dammi il compito...","Ci sono vite...","Ho così tanto...". Nella sezione Poesia inedita in dialetto il vincitore è Alfredo Panetta con tre poesie in dialetto calabrese che trattano di temi di forte contenuto civile».
LEGGI L'ARTICOLO
Quello che vedo
di Valeria Rossella
editore: Interlinea
pagine: 72
Delle cose che il poeta vede e che hanno pari grado di esistenza ma si manifestano diversamente: è ciò di cui parla questo libro di poesia perché è la ragione della poesia stessa. Le visibili passano per i sensi, le invisibili amplificano la realtà, tanto che «la realtà cambia di grado e sale / rapidamente una febbre nelle immagini». È allora una giostra struggente come la vita che, nel suo inarrestabile moto perpetuo, ci restituisce un eterno presente, dove schizzo dal vero e visione convivono: «Vengono a trovarmi gli amici, ma da giovani, / emergono dal permafrost degli anni, / sgranati nel temporaneo disgelo», nella certezza che «il vecchio dio cieco ci vede come ombre» e che, infine, «il grido / che annuncia l’alba pare di un uccello / invece è il tempo che piange ininterrotto».
Inserisci un commento