Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CONSIDERAZIONI SU GIACOMO MATTEOTTI E NOI

Recensione di: Il consenso e la forza
30.06.2024
Il consenso e la forza Da "Menabò n.218/2014. Etica e economia" su Il consenso e la forza di Giacomo Matteotti, a cura di Francesca Rigotti

«Francesca Rigotti nella ricorrenza del centenario dell’uccisione, per mano del regime fascista, del deputato socialista, Giacomo Matteotti, propone una breve analisi filosofico-metaforologica della figura dell’uomo politico e del pensatore e delle sue idee, prestando particolare attenzione al suo linguaggio, al suo rapporto con i segmenti più svantaggiati della società e alla sua tormentata posizione di pacifista».

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Il consenso e la forza

L’ultimo discorso del 30 maggio 1924

di Giacomo Matteotti

editore: Interlinea

pagine: 84

Nell’agosto di un secolo fa, nel 1924, fu trovato il corpo di Giacomo Matteotti, giornalista, politico e segretario del partito socialista unitario. Chiamato “Tempesta” per il carattere focoso, Matteotti, 39 anni, era stato rapito e ucciso il 10 giugno 1924, dopo che il 30 maggio aveva pronunciato in parlamento un discorso contro le irregolarità e le violenze che avevano condizionato le elezioni di primavera, le ultime prima della dittatura. Il suo discorso era stato un atto d’accusa clamoroso e aveva suscitato grande ira tra gli esponenti del partito fascista. Una pagina nera della storia italiana, ricostruita attraverso il testo integrale del discorso e arricchita da un saggio di Francesca Rigotti, filosofa e saggista, già docente di teoria politica e dottrine politiche alle università di Gottingen e della Svizzera italiana a Lugano.Con un saggio di Francesca Rigotti.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.