Digito, chatto ergo sum
«È, allora, più significativo selezionare in queste poco più di cento paginette del tipico formato ridotto dell'editrice Interlinea alcuni spunti che aprono orizzonti molto più ampi. Il primo, nell'ambito vasto della cultura digitale, pone l'accento sull'inddenza che essa ha nella vita interiore delle persone con «la riduzione dell'uso di alcune fondamentali facoltà soggettive, col pericolo di una loro vera e propria perdita e il venir meno della privacy».A questo proposito Piana rimanda a un'illuminante analisi sintetica del nostro «gemello digitale» offerta da due noti studiosi del fenomeno di atrofizzazione delle nostre facoltà soggettive in tale contesto, Dietrick De Kerkhove e Maria Pia Rossignaud. Un altro tema capitale è ovviamente quello dell'intelligenza artificiale dall'indubbia rilevanza non solo teorica, ma soprattutto operativa».
LEGGI L'ARTICOLO
Umanesimo per l’era digitale
Antropologia, etica, spiritualità
di Giannino Piana
editore: Interlinea
pagine: 120
Uno dei più autorevoli teologi morali italiani spiega i radicali mutamenti indotti dagli sviluppi della scienza e della tecnica che hanno trasformato e trasformano l’esistenza umana in tutte le sue espressioni, incidendo sulle coscienze e rendendo problematica la stessa identità personale. La rapidità di tali mutamenti, tra globalizzazione ed era digitale, provoca uno stato di disagio esistenziale che esige, per essere adeguatamente affrontato, un approccio equilibrato che evidenzi potenzialità e limiti, senza incorrere in sterili tentazioni di superficiale ottimismo o di pregiudiziale rifiuto. Una guida per migliorare con consapevolezza la qualità della vita anche interiore.
Inserisci un commento