Figurinai di guerra
Da "Andersen", Pino Boero, su "Il gioco della guerra" di Walter Fochesato
«Per chi come me ha cominciato a "frequentare" la Prima Guerra Mondiale attraverso i testi ormai classici di Mario Isnenghi (I vinti di Caporetto, 1967; Il mito della grande guerra, 1973; Giornali di trincea, 1977) e di Antonio Gibelli (Il popolo bambino, 2005) questo lavoro di Walter Fochesato non può che rappresentare un fondamentale tassello in un mosaico ricco e dinamico per la molteplicità delle figure che lo compongono: Walter da espertissimo collezionista di immagini...»
L'articolo prosegue nel file allegato
«Per chi come me ha cominciato a "frequentare" la Prima Guerra Mondiale attraverso i testi ormai classici di Mario Isnenghi (I vinti di Caporetto, 1967; Il mito della grande guerra, 1973; Giornali di trincea, 1977) e di Antonio Gibelli (Il popolo bambino, 2005) questo lavoro di Walter Fochesato non può che rappresentare un fondamentale tassello in un mosaico ricco e dinamico per la molteplicità delle figure che lo compongono: Walter da espertissimo collezionista di immagini...»
L'articolo prosegue nel file allegato
Tag:
Il gioco della guerra
L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 160
L'immagine dell'infanzia nella comunicazione visiva al tempo della prima guerra mondiale è un tema finora poco sondato e discusso.
Inserisci un commento