Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli Scapigliati e Faldella da riscoprire con Interlinea

Giovanni Faldella e la Scapigliatura Piemontese Da "la Stampa Novara", Marcello Giordani su Giovanni Faldella e la Scapigliatura piemontese, a cura di Giovanna Ioli

«Il gran merito di Faldella e Scapigliati, per Beccaria: "Fabbricarsi una lingua per la prosa giocando tra i due poli opposti, da una parte il toscano dall'altra il dialetto, per arrivare all'esperimento di una inedita tensione stilistica, decisamente espressionistica. Occorreva, diceva Faldella, una "lingua speciale, minuta e pittoresca", per evitare "quella lingua generale e scolorita, che serve egualmente alla stesura di codici, trattati di pace e strumenti di affitto". »

LEGGI L'ARTICOLO

Giovanni Faldella e la Scapigliatura Piemontese

Atti del convegno nazionale San Salvatore Monferrato 4-5 ottobre 2019

a cura di Giovanna Ioli

editore: Interlinea

pagine: 372

«Occorreva, diceva proprio Faldella, una “lingua speciale, minuta e pittoresca”, allo scopo di evitare “quella lingua generale e scolorita, che serve egualmente alla stesura dei codici, dei trattati di pace, e degli strumenti di affitto”»

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.