Guareschi era deluso dai film tratti dai suoi don Camillo e Peppone
«"Lo scontento è emerso durante il Convegno “Ritrovare Guareschi. Mondo Piccolo – Don Camillo" (gli atti ora sono stati pubblicati da Interlinea, 220 pagine, 20 €), il cui titolo intendeva riferirsi all’analisi di quanto del libro era passato nel primo dei film», spiega il critico e saggista Ermanno Paccagnini, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e direttore del Dipartimento di italianistica e Comparatistica nella Facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, curatore (con Daniela Tonolini) e prefatore del saggio che comprende gli atti del convegno organizzato nel cinquantenario della morte di Giovannino Guareschi (Roccabianca, 1 maggio 1908 – Cervia 22/07/1968)».
LEGGI L'ARTICOLO
Ritrovare Guareschi. «Mondo piccolo-Don Camillo»
Atti del convegno di studi Milano 10 ottobre 2018
a cura di Ermanno Paccagnini, Daniela Tonolini
editore: Interlinea
pagine: 224
In occasione del 50° anniversario della morte di Giovannino Guareschi, in un innovativo convegno di studi ideato dall’Università Cattolica e dal Centro Culturale di Milano, tenutosi nella sede milanese dell’ateneo, sono state studiate le carte letterarie e le sceneggiature inedite dei film dedicati a Peppone e don Camillo mettendo in luce aspetti nuovi della ideazione di un capolavoro tradotto nel mondo, ambientato nella Bassa padana. Il rapporto con Milano, la fortuna internazionale, testi, immagini e tabelle mettono in luce nuova il valore assoluto sul piano artistico e letterario dello scrittore e gli elementi che lo rendono emblematico e attuale.
Inserisci un commento