Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ermanno Paccagnini

Titoli dell'autore

Ritrovare Guareschi. «Mondo piccolo-Don Camillo»

Atti del convegno di studi Milano 10 ottobre 2018

a cura di Ermanno Paccagnini, Daniela Tonolini

editore: Interlinea

pagine: 224

In occasione del 50° anniversario della morte di Giovannino Guareschi, in un innovativo convegno di studi ideato dall’Università Cattolica e dal Centro Culturale di Milano, tenutosi nella sede milanese dell’ateneo, sono state studiate le carte letterarie e le sceneggiature inedite dei film dedicati a Peppone e don Camillo mettendo in luce aspetti nuovi della ideazione di un capolavoro tradotto nel mondo, ambientato nella Bassa padana. Il rapporto con Milano, la fortuna internazionale, testi, immagini e tabelle mettono in luce nuova il valore assoluto sul piano artistico e letterario dello scrittore e gli elementi che lo rendono emblematico e attuale.

Viaggio col padre

di Carlo Castellaneta

editore: Interlinea

pagine: 212

Un lungo viaggio in treno diventa l'occasione per salvare il rapporto tra un padre e un figlio.

Notti e nebbie

di Carlo Castellaneta

editore: Interlinea

La Milano dell’ultima guerra nella stagione dell’occupazione nazista vista attraverso le vicissitudini di un commissario della polizia politica, tra la passione carnale per le donne e l’attaccamento agli ideali del fascismo ormai in mezzo a una guerra civile. Notti e nebbie, con «un gusto quasi viscontiano per il senso di putrefazione morale e corruzione fisica», è il primo romanzo italiano che ha raccontato il tragico periodo di Salò e della Resistenza con la voce narrante di chi aveva scelto il regime. Il noir di Carlo Castellaneta torna, a cinque anni dalla morte dell’autore, a rappresentare (come scrive Ermanno Paccagnini nel saggio conclusivo) «situazioni del passato che si vedono riproporsi nel presente».

Notti e nebbie

di Carlo Castellaneta

editore: Interlinea

pagine: 240

Il romanzo della guerra a Milano tra sesso e fascismo

Natale in Piazza Duomo

Scrittori milanesi raccontano

a cura di Ermanno Paccagnini

editore: Interlinea

pagine: 104

È una strana Milano invernale quella che fa capolino in questi racconti, del tutto inediti. Niente nebbia. Niente pioggia o anche solo bruma. Ma c’è la neve talvolta nelle storie qui raccolte, in cui «il Natale può ben fungere da cartina di tornasole nel mettere le persone di fronte a se stesse in un momento troppo spesso vissuto solo come estatico momento esteriore», come scrive Ermanno Paccagnini. Storie ed emozioni che si incrociano tra le luci dei negozi e l’incenso delle celebrazioni religiose, tra memoria e fantasia, a partire da piazza Duomo, per evocare lo spirito natalizio dei tempi passati ma anche quello molto laico della vita contemporanea. Un libro che mancava.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.