I Magi alla Kasa dei Libri nelle tavole di Luzzati
« Con questi tre nomi, Luzzati, Kerbaker, Cicala, la mostra non può che essere una garanzia: una sola stanza in cui sono esposte, intorno ad un allegro albero di Natale, le sedici tavole originali sul cammino dei Re Magi fino
alla grotta di Betlemme che Luzzati aveva realizzato nel 2003 in una pubblicazione natalizia dal titolo «La Stella dei Re Magi» per Interlinea. Prima Melchiorre, Gaspar e Balthasar scorgono, in tre parti diverse del Pianeta, la
Stella Cometa. Eccoli poi in viaggio, separatamente, fino a Gerusalemme, dove si incontrano: «E per quanto parlassero lingue diverse, a ciascuno pareva che l'altro parlasse la sua propria lingua», come riporta, nei «frammenti dall'antichità ad oggi, che ricompongono il loro viaggio lunghissimo», sempre il libro di interlinea da cui è tratta la mostra (10 euro, si può trovare alla Kasa dei Libri). Segue l'ingresso a Gerusalemme, l'incontro con Erode, con i pastori appena fuori dalla città e infine, guidati dalla Stella, l'arrivo a Betlemme alla grotta del Bambino. Colori e forme che ispirano positività e calore, che invitano ad immergersi con fiduciosa curiosità nel viaggio dei Magi che tanto aveva appassionato Luzzati: un coinvolgimento che tocca anche perché Luzzati era di religione ebraica: «Fin da piccolo questi personaggi hanno stimolato la mia fantasia -scrive all'inizio del volumetto-: per la loro provenienza dal lontano Oriente, per il lungo viaggio, per la regalità, per i doni».
La stella dei Re Magi
Una storia illustrata con i testi della tradizione
di Emanuele Luzzati
editore: Interlinea
pagine: 56
Il viaggio dei re magi raccontato dal genio di Luzzati
Inserisci un commento